Economia

SIMEST rinnova il Consiglio di amministrazione: Vittorio de Pedys presidente e Regina Corradini D’Arienzo confermata amministratore delegato

Redazione
 
SIMEST rinnova il Consiglio di amministrazione: Vittorio de Pedys presidente e Regina Corradini D’Arienzo confermata amministratore delegato
L’Assemblea degli azionisti di SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2027. A guidare la società sarà Vittorio de Pedys, nuovo presidente, affiancato da Regina Corradini D’Arienzo (in foto), confermata nella carica di amministratore delegato e direttore generale.

SIMEST rinnova il Consiglio di amministrazione

Completano il CdA Matteo Zoppas, Sandro Donati, Maria Elena Perretti, Roberto Rati e Barbara Cimmino. L’assemblea ha inoltre nominato il nuovo Collegio Sindacale, presieduto da Renato Castaldo, con Lucrezia Iuliano e Ugo Venanzio Gaspari come sindaci effettivi.

La nomina di de Pedys, economista e docente di finanza di lungo corso, rafforza la vocazione strategica di SIMEST nel sostenere le imprese italiane nei mercati globali. Consigliere economico presso la Presidenza del Consiglio e già dirigente di primarie istituzioni finanziarie internazionali come Merrill Lynch e Citigroup, de Pedys porta una consolidata esperienza nel campo della finanza pubblica e dell’analisi dei mercati globali.

Regina Corradini D’Arienzo, alla guida operativa di SIMEST dal 2022, continuerà a sviluppare le linee di intervento che hanno reso la società uno dei principali strumenti della diplomazia economica italiana. La manager, che siede anche nel Consiglio di amministrazione di Terna, ha alle spalle una carriera ventennale nel settore bancario e corporate, tra Banco Popolare, BNL e BNP Paribas, dove ha ricoperto incarichi di vertice.

Il rinnovo del vertice arriva in una fase cruciale per la politica di internazionalizzazione dell’Italia, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e CDP impegnati a rafforzare la competitività delle imprese attraverso nuovi strumenti di export finance e partnership strategiche. SIMEST, nel solo 2024, ha sostenuto più di 8.000 imprese italiane in oltre 120 Paesi, con finanziamenti agevolati e investimenti partecipativi per un valore superiore a 5 miliardi di euro, confermandosi punto di riferimento per la crescita sostenibile e digitale del Made in Italy.

L’Assemblea ha rivolto un ringraziamento al presidente uscente Pasquale Salzano per il lavoro svolto nel triennio precedente, durante il quale SIMEST ha consolidato il proprio ruolo all’interno del sistema CDP, rafforzando gli strumenti a sostegno dell’export e della transizione verde e digitale delle PMI.

Con il nuovo vertice, la società punta a proseguire lungo la rotta tracciata negli ultimi anni, sostenendo l’innovazione, la presenza internazionale e la resilienza del tessuto produttivo italiano, in un contesto globale in continua trasformazione.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo con banche, Leonardo e Prysmian spingono il listino oltre i 43.400 punti
08/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo con banche, Leonardo e Prysmian spingono il listino oltre i...
Cyberwave raccoglie 7 milioni per portare la velocità del software nel mondo fisico
08/10/2025
di Demetrio Rodinò
Cyberwave raccoglie 7 milioni per portare la velocità del software nel mondo fisico
Il mare che conta: l’Italia investe nella blue economy con il primo fondo dedicato
08/10/2025
Redazione
Il mare che conta: l’Italia investe nella blue economy con il primo fondo dedicato
Il potere turistico della ristorazione, 23 miliardi di euro che raccontano l’Italia nel mondo
08/10/2025
Redazione
Il potere turistico della ristorazione, 23 miliardi di euro che raccontano l’Italia nel mo...