Economia

SIMEST, nel 2024 export italiano in crescita, 170 operazioni per €525 milioni (+5%)

Redazione
 
SIMEST, nel 2024 export italiano in crescita, 170 operazioni per €525 milioni (+5%)

Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti dedicata all'internazionalizzazione delle imprese italiane, ha annunciato che nel corso del 2024 ha finalizzato circa 170 operazioni di supporto alle esportazioni nell'ambito del "Contributo Export su Credito Fornitore". Tali interventi hanno coinvolto 55 imprese italiane, di cui il 60% di nuova adesione, per un controvalore complessivo di 525 milioni di euro, registrando un incremento del 5% rispetto al 2023.

SIMEST, nel 2024 export italiano in crescita, 170 operazioni per €525 milioni (+5%)

I beni strumentali Made in Italy sono stati distribuiti in 44 Paesi, con l'America Latina quale principale area di destinazione, raccogliendo il 30% delle operazioni approvate in nazioni come Messico, Brasile, Colombia, Perù, Cile, Paraguay ed Ecuador. I Paesi dell'Unione Europea rappresentano il 14% delle operazioni, mentre gli Stati Uniti si attestano al 12%.

Il continente africano ha registrato l'8% delle operazioni, mentre la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti rispettivamente il 7% e il 6%. I settori merceologici più coinvolti nel 2024 sono stati il trasporto, la produzione di macchinari tessili, impianti per l'industria alimentare, chimica e per la lavorazione di legno, plastica, ceramica e metalli, oltre ai macchinari per il packaging, l'industria automobilistica e l'edilizia.

Simest ha operato attraverso il "Contributo Export su Credito Fornitore", uno strumento gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che consiste in un contributo a fondo perduto destinato a ridurre il costo dello smobilizzo dei titoli di pagamento emessi dall'acquirente estero.

Regina Corradini D'Arienzo, Amministratore Delegato di Simest, sottolinea come i risultati ottenuti dimostrino l'impegno della società nel supportare le esportazioni italiane, con un'attenzione particolare alle PMI. La crescita del numero di imprese beneficiarie testimonia la crescente domanda di strumenti finanziari volti a sostenere le attività sui mercati internazionali. In questo contesto, un ruolo centrale è riservato alle aree strategiche come il continente africano, per il quale è stata introdotta la "Misura Africa" con una dotazione iniziale di 200 milioni di euro nell'ambito del Piano Mattei, al fine di incentivare gli investimenti delle imprese italiane, anche attraverso la formazione del personale.

Tra le operazioni più significative realizzate nel 2024, Simest ha supportato Andreotti Impianti S.p.A. nella fornitura di un impianto di raffinazione di olio di palma per un importo di circa 6,6 milioni di euro a un acquirente con sede a Dubai; Ing. Bonfiglioli S.r.l. nella fornitura di due macchinari per la rottamazione di metalli per un valore di 2,4 milioni di euro a un'impresa saudita attiva nel riciclo dei metalli; L.A.I.P. S.r.l. nella fornitura di macchine tessili per un valore di circa un milione di euro a un cliente brasiliano; L.B. Officine Meccaniche S.p.A. nella fornitura di dosatori per la produzione di lana di vetro per un valore di 2,1 milioni di euro a un'azienda ungherese; Makor S.r.l. nella fornitura di un impianto di verniciatura per un importo di 460 mila euro a un'impresa spagnola specializzata nella produzione di componenti per motori a combustione interna; S.B. Impianti S.r.l. nella fornitura di due spiumatrici per il settore avicolo per un valore di 340 mila euro a un'azienda peruviana.

Simest ha inoltre completamente digitalizzato l’accesso al "Contributo Export su Credito Fornitore", consentendo alle imprese di registrarsi sul portale dedicato, presentare e gestire le richieste di contributo in modo digitale, nonché effettuare simulazioni per stimare le cifre accessibili. Il "Contributo Export su Credito Fornitore", gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, permette alle aziende italiane, in particolare PMI e MidCap, di offrire dilazioni di pagamento competitive agli acquirenti esteri, grazie all'erogazione di contributi in conto interessi a fondo perduto, compensando la differenza tra il tasso di sconto richiesto dall'istituto finanziario e il tasso di interesse della dilazione del pagamento, minimizzando i costi dell'operazione.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giochi 2026, Visa: PMI, 95% Prevede Crescita, Pagamenti Digitali al 90%
02/04/2025
di Redazione
Giochi 2026, Visa: PMI, 95% Prevede Crescita, Pagamenti Digitali al 90%
Festival dell'Economia XX edizione. Dal 22 al 25 maggio a Trento, ministri, manager e imprenditori a confronto sull'Europa al bivio
02/04/2025
Redazione
Festival dell'Economia XX edizione. Dal 22 al 25 maggio a Trento, ministri, manager e impr...
Easyjet inaugura la nuova base a Linate: 17 nuove rotte e promozioni per i passeggeri
02/04/2025
Redazione
Easyjet inaugura la nuova base a Linate: 17 nuove rotte e promozioni per i passeggeri
Tinexta rinnova la sua identità: nuovo logo e nuove denominazioni per le cinque società operative
02/04/2025
Redazione
Tinexta rinnova la sua identità: nuovo logo e nuove denominazioni per le cinque società op...