Attualità

Sciopero generale del 28 novembre

Redazione
 
Sciopero generale del 28 novembre
Un nuovo sciopero generale è stato proclamato per il 28 novembre. Dopo la mobilitazione del 3 ottobre, la Confederazione Unitaria di Base (Cub) e l’Unione Sindacale di Base (Usb) hanno annunciato una nuova giornata di protesta nazionale che coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata.

Sciopero generale del 28 novembre

La Cub motiva lo sciopero con una piattaforma che intreccia temi internazionali e rivendicazioni sociali interne: il riconoscimento dello Stato di Palestina, il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, la condanna del “genocidio perpetrato da Israele” e la richiesta di un vero accordo di pace che comporti il ritiro dell’esercito israeliano dai territori palestinesi e la revoca del blocco su Gaza. Ma anche il blocco delle spese militari, la fine dell’invio di armi in Ucraina e Palestina e un piano di investimenti per scuola, sanità e trasporti.

Sul fronte interno, le sigle di base chiedono il rilancio delle politiche sociali e del reddito: aumento di salari e pensioni, salario minimo di almeno 12 euro l’ora, ripristino degli automatismi di adeguamento delle retribuzioni, un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica e la reintroduzione del Reddito di cittadinanza.

Per l’Usb, al centro della mobilitazione c’è la “questione salariale”, con la richiesta di rimettere in discussione gli ultimi contratti collettivi e fissare un livello minimo di retribuzione non inferiore ai 2.000 euro. Il sindacato denuncia “una legge di Bilancio che affama i lavoratori e arricchisce le banche”, chiedendo un controllo pubblico sui prezzi di beni e servizi essenziali e l’abbandono della corsa al riarmo in favore di investimenti in sanità e case popolari.

Lo sciopero, che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea nazionale dei delegati il 1° novembre, prevede per sabato 29 novembre manifestazioni in tutte le città e una mobilitazione nazionale a Roma. La Cub, in una nota, ha precisato le modalità dello stop: il personale ferroviario incrocerà le braccia dalle 21 del 27 novembre alle 21 del 28, quello autostradale dalle 22 del 27 alle 22 del 28, i Vigili del fuoco per quattro ore, dalle 9 alle 13 del 28 novembre. Nella sanità, lo sciopero si articolerà dal turno montante della notte del 27 novembre all’ultimo turno smontante del giorno successivo.

Le sigle sindacali assicurano che durante lo sciopero saranno garantiti i servizi essenziali, nel rispetto delle regolamentazioni di settore, e hanno già offerto collaborazione alle amministrazioni per l’organizzazione delle prestazioni indispensabili.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Sud cresce, allarma il Nord. La geopolitica dell'energia sceglie il mediterraneo
24/10/2025
di Redazione
Il Sud cresce, allarma il Nord. La geopolitica dell'energia sceglie il mediterraneo
Francis Ford Coppola vende i suoi orologi per tenere la barca a galla
24/10/2025
di Redazione
Francis Ford Coppola vende i suoi orologi per "tenere la barca a galla"
Pier Silvio Berlusconi compra la storica Casa Vianello, un gesto tra affetto e memoria
24/10/2025
Redazione
Pier Silvio Berlusconi compra la storica Casa Vianello, un gesto tra affetto e memoria
Bruxelles pronta a punire Meta e TikTok
24/10/2025
Redazione
Bruxelles pronta a punire Meta e TikTok