Fieramilano Rho ospiterà, dal 7 al 9 settembre, l'edizione numero 100 di MICAM, storico salone che celebra il settore calzaturiero su scala globale che si appresta a celebrare 50 anni fi storia.
Il Salone MICAM celebra 50 anni di storia
Un evento diventato punto di riferimento per la calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile, MICAM nasce tecnicamente a Vigevano nel 1931 ma la svolta arriva con l'assunzione della gestione da parte dell'Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, nel 1974.
Una storia ricca di evoluzioni, con Milano diventata la sede definitiva e un progetto che si apre di nuovi spazi, tra formazione e intrattenimento, fino al rebranding nel 2018 di MICAM Milano.
MICAM 100, presieduta da Giovanna Ceolini (in foto), sarà inaugurata alla presenza del Ministro Urso con l’annullo del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”.
Il salone accenderà i riflettori sulle novità di prodotto dedicate alla primavera-estate 2026 delle migliori aziende internazionali e dei marchi simbolo dei distretti manifatturieri italiani, che fanno grande il Made in Italy nel mondo. Esso si snoderà in una ricca schedule, fatta di eventi, seminari e una mostra speciale: “100 steps into the future” che regalerà al visitatore la possibilità di immergersi nella storia di MICAM e della moda calzaturiera degli ultimi 50 anni.
Tornerà anche l’area Trends & Materials, legata alla Buyer Guide e lo spazio Future of Retail, dedicato alle idee innovative che cambieranno il punto vendita, aziende che proporranno soluzioni avanzate per il settore calzaturiero.
Nasce inoltre MICAM Next, nuovo palinsesto curato da Wired, all'interno del quale numerosi seminari saranno dedicati al tema dell'innovazione.
- “E-commerce, new tech; strategie omnichannel per la calzatura”
- “Design della scarpa, tra genio e customizzazione”
- “Ai piedi di AI”
- “Sport shoes, tech shoes”