Economia

Saipem, contratto offshore da 1,9 miliardi in Suriname

Redazione
 
Saipem, contratto offshore da 1,9 miliardi in Suriname

Saipem, leader globale nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e  delle infrastrutture, sia offshore che onshore, si è aggiudicata un contratto EPCI da TotalEnergies EP Suriname B.V.,  controllata di TotalEnergies, per lo sviluppo sottomarino del progetto GranMorgu, situato nel giacimento di  petrolio e gas del Blocco 58, a 150 km dalla costa del Suriname. Il contratto ha un valore di 1,9 miliardi di  dollari. 

L’intero progetto, per il quale si prevede una durata di 5 anni con il first oil nel 2028, rappresenta il primo  grande sviluppo sottomarino in Suriname e ha lo scopo di espandere la produzione dell'area centrale del  blocco attraverso un sistema di pozzi sottomarini collegati ad una unità galleggiante di produzione,  stoccaggio e scarico (FPSO). 

Saipem eseguirà il progetto in collaborazione con TechnipFMC, società responsabile dei pacchetti  relativi al Subsea Production System (SPS) e alla fornitura dei pacchetti di riser flessibili e ombelicali, al  fine di ottimizzare l'integrazione tra le porzioni di lavoro assegnate alle due società, dimostrando così il  successo del modello collaborativo dell'alleanza commerciale creata dalle due società nel 2021 per la  realizzazione di progetti sottomarini che includono sviluppi integrati SURF-SPS. 

Questo importante contratto di lunga durata in Suriname contribuisce all’impegno complessivo della flotta  fino al 2028. Consolida, inoltre, la presenza di Saipem nel Sud America e rafforza il track record della società  nello sviluppo di progetti sottomarini complessi. 

Le attività di Saipem comprendono l'ingegneria, l'approvvigionamento, la fornitura, la costruzione,  l'installazione, il pre-commissioning e l'assistenza per il commissioning e la fase di start-up del pacchetto  Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines (SURF). Questo comprende l'EPCI di circa 100 km di condotte sottomarine con diametro da 10” a 12”, 90 km di condotte per l’iniezione di acqua e gas con diametro da  8” a 12”, oltre che il trasporto e l’installazione di riser flessibili, ombelicali e strutture associate, a  profondità d'acqua comprese tra 100 e 1.100 metri. Per la campagna offshore, che si svolgerà nel 2027 e  2028, Saipem impiegherà una combinazione di navi con capacità di posa S-Lay e J-Lay, fornendo così la  soluzione ottimale per l'installazione delle condotte. 

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Nvidia oltre le attese, ricavi record e una corsa che sembra inarrestabile
19/11/2025
di Redazione
Nvidia oltre le attese, ricavi record e una corsa che sembra inarrestabile
Piazza Affari chiude in rosso, Leonardo affonda, Prysmian brilla. Mercati europei deboli, euro e oro in calo
19/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, Leonardo affonda, Prysmian brilla. Mercati europei deboli, ...
GNL e bioGNL restano le soluzioni più competitive nella nuova era ETS
19/11/2025
Redazione
GNL e bioGNL restano le soluzioni più competitive nella nuova era ETS
Terzo settore, motore silenzioso dell’Italia, Banca Etica si conferma l’eccezione virtuosa
19/11/2025
Redazione
Terzo settore, motore silenzioso dell’Italia, Banca Etica si conferma l’eccezione virtuosa