Attualità

Rivoluzione patenti in Europa: digitale, neopatentati e guida accompagnata tra le novità

Redazione
 
Rivoluzione patenti in Europa: digitale, neopatentati e guida accompagnata tra le novità

Un cambiamento epocale si profila all'orizzonte per gli automobilisti europei. Parlamento e Consiglio dell'Unione Europea hanno infatti sancito un accordo sulla revisione della direttiva che disciplina le patenti di guida, introducendo una serie di innovazioni significative.

Rivoluzione patenti in Europa: digitale, neopatentati e guida accompagnata tra le novità

Tra queste, spiccano la patente digitale, norme più stringenti per i neopatentati, l'apertura alla guida accompagnata e l'innalzamento degli standard di sicurezza stradale. L'accordo segna l'avvento della patente di guida digitale, destinata a diventare il nuovo standard europeo. Questo formato elettronico, fruibile tramite smartphone, avrà piena validità in tutti gli Stati membri, pur lasciando ai conducenti la possibilità di richiedere la tradizionale versione cartacea. L'Italia, all'avanguardia in questo settore, ha già reso disponibile la patente digitale per i suoi cittadini nel dicembre 2024.

La sicurezza dei neopatentati è al centro dell'accordo, che prevede un periodo di prova minimo di due anni con regole più rigide, soprattutto in caso di guida in stato di ebbrezza o senza cinture. I Paesi UE sono inoltre invitati ad adottare una politica di tolleranza zero verso alcol e droghe per i nuovi conducenti.

L'accordo apre alla possibilità di conseguire la patente per camion a 18 anni e per autobus a 21, a condizione del possesso del certificato di competenza professionale. Inoltre, i singoli Paesi potranno autorizzare la guida accompagnata a partire dai 17 anni. La validità delle patenti sarà di 15 anni per auto e moto, riducibili a 10 se utilizzate come carta d'identità nazionale. Per gli over 65, i tempi potranno essere ulteriormente accorciati.

Le patenti per camion e autobus avranno validità di cinque anni. I futuri conducenti dovranno dimostrare maggiore consapevolezza dei rischi per gli utenti vulnerabili della strada e ricevere formazione specifica su uso del cellulare alla guida, angoli ciechi, ADAS e guida in condizioni pericolose. Un controllo medico iniziale sarà obbligatorio, con possibilità di autovalutazione o alternative per il rinnovo. L'accordo invita i Paesi membri a promuovere campagne di sensibilizzazione sull'importanza degli standard psico-fisici alla guida.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sospetto drone spia nei cieli di Ispra: il ROS prende in mano le indagini
31/03/2025
Redazione
Sospetto drone spia nei cieli di Ispra: il ROS prende in mano le indagini
Povertà e precarietà in Italia: 8,5 milioni a rischio indigenza
29/03/2025
di Unimpresa
Povertà e precarietà in Italia: 8,5 milioni a rischio indigenza
Le imprese italiane pagano 21 miliardi l’anno per tasse ambientali. Siamo tra i più tartassati d’UE
29/03/2025
di Redazione
Ufficio studi CGIA: le imprese pagano 21 miliardi l’anno per tasse ambientali
Il cambio di avvocato di Santanchè non rallenta i tempi del processo per la truffa all'Inps
29/03/2025
di Demetrio Rodinò
Il cambio di avvocato di Santanchè non rallenta i tempi del processo per la truffa all'Inp...