Ambiente & Sostenibilità

Lancio di rifiuti dall’auto: multe fino a 18mila euro e arresto con il nuovo decreto

Redazione
 
Lancio di rifiuti dall’auto: multe fino a 18mila euro e arresto con il nuovo decreto

Dal 9 agosto 2025 l’Italia ha deciso di alzare il tiro contro un malcostume tanto diffuso quanto dannoso: il lancio di rifiuti dai veicoli. Con il decreto-legge n. 116, il legislatore introduce una stretta senza precedenti, capace di unire tecnologia e sanzioni pesanti per colpire chi scambia strade e autostrade per discariche mobili. Non sarà più necessario sorprendere l’automobilista “con le mani nel sacco” – o meglio, con la finestra abbassata e il mozzicone pronto a volare – perché basterà un’immagine chiara della targa, catturata da telecamere comunali, autostradali o persino private, per far scattare la multa.

Lancio di rifiuti dall’auto: multe fino a 18mila euro e arresto con il nuovo decreto

La portata del provvedimento è duplice: tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza stradale. Fino a pochi giorni fa, chi gettava oggetti dal finestrino rischiava di farla franca se non intercettato sul momento dalle forze dell’ordine. Ora, grazie alla modifica dell’articolo 15 del Codice della strada, gli agenti potranno avvalersi di registrazioni video provenienti da qualunque sistema di sorveglianza, dentro o fuori i centri abitati. Una volta identificata la targa, si risale al proprietario tramite la banca dati della Motorizzazione e la sanzione arriva direttamente a casa. «Finalmente possiamo intervenire in modo più efficace – spiega al Corriere della Sera Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona – perché non è solo una questione di decoro urbano: un rifiuto può colpire un motociclista o costringere a una frenata improvvisa, causando incidenti».

Il sistema di multe è calibrato sulla gravità del gesto. Per i rifiuti di piccola entità, come mozziconi di sigaretta o fazzoletti, si può arrivare a una sanzione di 1.188 euro. Ma per oggetti più voluminosi o pericolosi – lattine, bottiglie, sacchetti di rifiuti – la forbice si apre: da 1.500 fino a 18.000 euro, con segnalazione alla Procura. E nei casi più gravi, quando il lancio avviene in prossimità di fiumi, aree protette o zone già contaminate, può scattare l’arresto, anche differito entro 48 ore, con pene che vanno da sei mesi a cinque anni e mezzo, fino a sette nei casi di impatto ambientale più pesante.

La mano del legislatore è ancora più ferma quando si parla di rifiuti pericolosi: qui le pene detentive partono da un anno e possono arrivare a cinque, con un’estensione a sei anni in caso di aggravanti. Se il veicolo utilizzato è di proprietà di un’azienda, il titolare può essere chiamato a rispondere per omessa vigilanza, rischiando fino a cinque anni e mezzo di carcere. Non mancano le sanzioni accessorie: sospensione della patente fino a sei mesi nei casi di reato e, per i mezzi aziendali, la possibilità di confisca del veicolo, salvo che appartenga a un soggetto estraneo. La logica dietro queste misure non è solo ambientale. Il lancio di un oggetto da un’auto in corsa è un gesto potenzialmente letale: può colpire un motociclista, finire sul parabrezza di un’altra vettura o costringere a una manovra d’emergenza, con conseguenze imprevedibili. In questo senso, le telecamere diventano sentinelle silenziose, operative 24 ore su 24, anche nei giorni festivi. «Chi finora ha contato sull’assenza di divise per farla franca dovrà rassegnarsi – avverte ancora Altamura – perché l’occhio elettronico non si distrae e non chiude mai».

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Lancio di rifiuti dall’auto: multe fino a 18mila euro e arresto con il nuovo decreto
11/08/2025
Redazione
Lancio di rifiuti dall’auto: multe fino a 18mila euro e arresto con il nuovo decreto
L'Europa messa sotto scacco da un'ondata di caldo estremo
11/08/2025
Redazione
L'Europa messa sotto scacco da un'ondata di caldo estremo
Energia: dopo un'emissione di diritti, crolla il titolo del gigante dell'eolico Orsted
11/08/2025
Redazione
Energia: dopo un'emissione di diritti, crolla il titolo del gigante dell'eolico Orsted
Legambiente lancia l’allarme incendi da Festambiente e premia i custodi della biodiversità
11/08/2025
Redazione
Legambiente lancia l’allarme incendi da Festambiente e premia i custodi della biodiversità