Economia

Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica

Redazione
 
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica

La terza edizione del “Forum nazionale sul turismo sostenibile e i patrimoni dell’umanità” si è conclusa con un grande successo di partecipazione e contenuti a CastelBrando, Cison di Valmarino (Treviso). Promosso dalla Regione del Veneto e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, l’evento ha messo al centro del dibattito il tema cruciale: “Grandi eventi nei territori UNESCO: la sfida della sostenibilità”.

Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica

Oltre 200 tra esperti del settore, rappresentanti istituzionali e professionisti si sono confrontati sulle strategie necessarie per trasformare appuntamenti globali come i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026 in un motore di crescita duratura e responsabile per i territori.

Un momento chiave del Forum è stata la presentazione del "Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile 2025", a cura di TEHA Group. Il documento non solo fotografa lo stato di salute del settore in Italia, ma ne delinea la roadmap per ambire a diventare il riferimento internazionale per il turismo sostenibile.

I dati confermano la leadership italiana ed in particolare veneta.

L'Italia è la seconda meta più visitata d’Europa nel 2024, superando la Francia, con 460 milioni di presenze.

Il Veneto si conferma la Regione più visitata d’Italia nel 2024, con 73 milioni di presenze (70% internazionali), registrando una crescita annua del 29% dal 2020.

Il settore turistico italiano genera 131 miliardi di Euro di Valore Aggiunto, pari a circa il 7% del PIL nazionale.

Secondo l'analisi di The European House-Ambrosetti, i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026, se gestiti con una visione integrata di Destination Management, potranno generare oltre 1 miliardo di euro di impatto economico e spingere i territori coinvolti a superare i 100 milioni di presenze annue entro il 2030.

Benedetta Brioschi, Partner di The European House-Ambrosetti, ha sottolineato: “È un momento chiave per dimostrare come i grandi eventi possano diventare motori di sviluppo sostenibile, capaci di lasciare una legacy duratura a beneficio delle comunità locali.”

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio UNESCO e sede dell'evento, si pongono come esempio virtuoso. Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il patrimonio, ha evidenziato come il sito sia "simbolo di equilibrio tra tutela e sviluppo".

I risultati turistici confermano la forza attrattiva del brand UNESCO: nei primi otto mesi del 2025, le Colline hanno registrato una crescita complessiva del 7,1% negli arrivi e del 7,8% nelle presenze rispetto al 2024, con un incremento dell’11% negli arrivi stranieri.

Marina Montedoro: “Il successo del Forum dimostra che i patrimoni dell’umanità, se gestiti con visione, possono diventare laboratori di innovazione e buone pratiche per tutto il Paese.”

L’Assessore a Fondi UE, Turismo, Agricoltura e Commercio Estero della Regione Veneto, Federico Caner, ha ribadito la sinergia fondamentale tra turismo e agricoltura in Veneto, puntando ora su "qualità, spesa, servizi e su un’accoglienza diffusa in tutta la Regione".

La sessione dedicata a Milano-Cortina 2026, arricchita dall'esposizione delle Fiaccole Olimpiche e dalla presenza di atleti di rilievo (come Luca Dotto, Sara Fahr e Francesco Bocciardo), ha confermato l’evento come un’opportunità irripetibile.

Il Prosecco DOC, in qualità di Official Sparkling Wine Sponsor, si prepara a essere "ambasciatore culturale" dello stile di vita italiano. Tanjia Barattin del Consorzio di Tutela DOC Prosecco ha affermato: "Portare Prosecco DOC ai Giochi Invernali significa raccontare il nostro paesaggio umano: il saper fare di una comunità, la cultura e le tradizioni che rendono unica la Denominazione."

Anche il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, nel suo saluto istituzionale, ha sottolineato come le Olimpiadi saranno una "grande occasione per mettere in luce l’Italia come sistema Paese" e generare valore a livello territoriale.

Il pomeriggio si è concentrato sul ruolo strategico del patrimonio enogastronomico. Il Senatore Giorgio Salvitti ha posto l'accento sulla necessità di passare dalla quantità alla qualità, sfruttando la biodiversità italiana e il patrimonio del cibo per esaltare "territori poco conosciuti ma straordinariamente belli" e contrastare l'overtourism. Ha inoltre auspicato l'ingresso della Cucina italiana nella lista del patrimonio immateriale dell'UNESCO.

Franco Adami, Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, ha confermato l'impegno sul fronte dell'accoglienza: "L’attrattività del territorio deriva direttamente dalla viticoltura. Il riconoscimento UNESCO è stato uno stimolo per l’evoluzione delle attività di molte cantine verso un’evoluzione strutturata di servizi".

Il Forum ha delineato la creazione di un osservatorio permanente sul turismo sostenibile, la digitalizzazione capillare e l'adozione di un approccio di destination management duraturo sono gli strumenti per rendere l'Italia il modello di riferimento internazionale nel turismo sostenibile.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilità su Avio
17/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilit...
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica
17/11/2025
Redazione
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescit...
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera bolla AI
17/11/2025
di Demetrio Rodinò
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera...
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trimestre 2025
17/11/2025
di Redazione
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trim...