Economia

Pnrr, Corte dei Conti: obiettivi centrati, ma la spesa è al rallentatore

Redazione
 
Pnrr, Corte dei Conti: obiettivi centrati, ma la spesa è al rallentatore

I 67 traguardi previsti per il secondo semestre del 2024 sono stati tutti raggiunti, ma la spesa continua a non tenere il passo. È quanto emerge dalla nuova Relazione semestrale della Corte dei conti sullo stato di attuazione del Pnrr, un documento che promuove l’andamento degli obiettivi, ma lancia un chiaro monito sulla reale capacità di trasformare le risorse in progetti concreti.

Pnrr, Corte dei Conti: obiettivi centrati, ma la spesa è al rallentatore

Secondo i dati, il tasso complessivo di avanzamento del Piano ha raggiunto il 54%, in crescita di 11 punti percentuali rispetto al primo semestre dell’anno. Un dato incoraggiante sul fronte delle scadenze amministrative, che però non trova riscontro nella velocità di spesa.

Alla fine del 2024, la spesa effettiva ha superato i 63,9 miliardi di euro, pari a circa il 33% dei fondi complessivi destinati all’Italia. Tuttavia, si tratta solo del 73% di quanto era stato preventivato per l’anno in corso.
E se si considerano solo le erogazioni escluse dai crediti d’imposta — come il Superbonus 110% o il piano Transizione 4.0 — la quota effettiva scende drasticamente al 21,9%.

La Corte dei conti sottolinea con soddisfazione i “progressi significativi” nel campo delle riforme. Tra i settori più virtuosi spicca quello degli appalti pubblici: la revisione delle norme sul project financing e il raggiungimento della soglia prevista di stazioni appaltanti qualificate — oltre 3.300 enti per 42 mila gare — sono tra i risultati più tangibili. Si segnalano anche interventi per snellire le procedure di assegnazione degli appalti, con l’introduzione di linee guida condivise che puntano ad abbreviare i tempi decisionali.

Sul versante delle competenze, è stato centrato l’obiettivo di formare almeno il 40% del personale della pubblica amministrazione, contribuendo così alla modernizzazione della macchina statale. Tra i passi avanti più concreti, la relazione menziona la digitalizzazione e semplificazione di 235 procedure amministrative, un tassello fondamentale nel percorso di trasformazione del settore pubblico. Importanti anche le azioni per accelerare i tempi di pagamento da parte delle PA, grazie all’inserimento di nuove risorse umane e all’attivazione di un sistema di monitoraggio per almeno 130 enti pubblici.

Sul fronte della giustizia civile, la Corte certifica il raggiungimento dei due obiettivi previsti: una drastica riduzione — fino al 95% — delle cause pendenti nei tribunali civili di primo e secondo grado. Anche il capitolo investimenti mostra segnali incoraggianti, con 50 traguardi raggiunti, soprattutto nei settori della cybersecurity e della transizione digitale della pubblica amministrazione.

Ma al di là dei risultati puntuali, il vero banco di prova resta la spesa. Nonostante un incremento di 18,8 miliardi di euro nel corso dell’ultimo anno (+12% rispetto al 2023), l’utilizzo effettivo dei fondi continua a non allinearsi con le previsioni: si è raggiunto appena il 44% del target di spesa per il 2024, secondo il cronoprogramma aggiornato. E il quadro si fa ancora più critico se si escludono le misure basate su crediti fiscali: il dato crolla al 21,9%. Inoltre, il 71% delle misure dotate di un budget assegnato registra un avanzamento inferiore al 25%, mentre quasi la metà (45%) non supera il 10%.

''Da ciò – osservano i giudici contabili – emerge chiaramente quanto impegno sia richiesto negli ultimi semestri del Pnrr a tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione delle iniziative progettuali, per garantire la loro finalizzazione nei tempi stabiliti, in particolare per quanto riguarda gli interventi delle missioni 5 (Inclusione e coesione) e 6 (Salute)''.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: per il presidente della Fed, probabile che i tassi di interesse a lungo termine aumentino
15/05/2025
Redazione
Usa: per il presidente della Fed, probabile che i tassi di interesse a lungo termine aumen...
Pnrr, Corte dei Conti: obiettivi centrati, ma la spesa è al rallentatore
15/05/2025
Redazione
Pnrr, Corte dei Conti: obiettivi centrati, ma la spesa è al rallentatore
Affitti: domanda record in provincia. Solo Roma regge il confronto nella top 10
15/05/2025
Redazione
Affitti: domanda record in provincia. Solo Roma regge il confronto nella top 10
Terna, primo trimestre 2025 in crescita: utile netto a 275,3 milioni e investimenti a +16,4%
15/05/2025
Redazione
Terna, primo trimestre 2025 in crescita: utile netto a 275,3 milioni e investimenti a +16,...