Innovation

Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’innovazione tecnologica

Redazione
 
Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’innovazione tecnologica

Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’innovazione tecnologica, con uno sguardo rivolto alla prossima Conferenza Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in programma a Brema a novembre. Questo il cuore della videoconferenza che si è tenuta ieri pomeriggio tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità Delegata allo Spazio, Adolfo Urso, e la ministra tedesca della Ricerca, della Tecnologia e dello Spazio, Dorothee Bär.

Italia e Germania rafforzano l’asse spaziale e tecnologico verso la conferenza ESA di Brema

L’incontro ha fatto il punto sui progressi avviati dopo la firma del Piano d’Azione italo-tedesco del novembre 2023, che ha rafforzato la collaborazione politica e tecnica tra i due Paesi. Il ministro Urso ha sottolineato come la sinergia si sia già concretizzata in importanti programmi europei, tra cui IRIS2 e GOVSATCOM, e nella stesura di un Joint Paper sulla proposta di Legge europea sullo Spazio. “Siamo pronti a proseguire il lavoro avviato, incrementando la cooperazione anche a livello di agenzie spaziali per rafforzare il nostro ruolo nello spazio, una frontiera decisiva per l’innovazione e la sicurezza”, ha dichiarato Urso.

La Conferenza Ministeriale ESA (CM25) sarà un momento chiave per il futuro della space economy europea. L’Italia si candida a presiedere l’evento, mentre la Germania concluderà ufficialmente il suo mandato di Presidenza del Consiglio Ministeriale ESA. Urso ha evidenziato l’importanza di garantire “la massima sinergia e condivisione di intenti” in questa delicata fase di passaggio, con un focus sul rafforzamento della leadership europea nello spazio.

Tra i temi discussi anche la definizione del budget ESA, la ripartizione delle risorse tra programmi obbligatori e complementari, e le relazioni con partner extraeuropei, in primis gli Stati Uniti e la NASA. Urso ha ribadito l’importanza di valutare con attenzione la capacità di assorbimento del sistema spaziale europeo prima di ogni previsione di bilancio futuro, per assicurare una gestione sostenibile ed efficace dei programmi.

In parallelo, il Governo italiano continua a investire nella space economy: recentemente sono stati approvati gli indirizzi politici nazionali in materia spaziale e, pochi giorni fa, il Parlamento ha dato il via libera alla prima Legge sull’economia dello spazio. Questo nuovo quadro normativo mira a regolamentare le attività degli operatori privati e a stimolare la competitività nazionale, rafforzando così il posizionamento dell’Italia come player di riferimento nel settore.

Urso ha inoltre ribadito l’interesse strategico per una costellazione satellitare nazionale dedicata alle comunicazioni a banda larga sicure, potenzialmente integrabile nel programma europeo IRIS2/Govsatcom. “Queste iniziative offrono un valore aggiunto concreto a livello europeo, migliorando efficienza e competitività. Siamo aperti a esplorare possibili sinergie con la Germania per progetti analoghi”, ha aggiunto il ministro.

Durante il confronto è stata approfondita anche la proposta di Legge spaziale europea recentemente presentata dalla Commissione. Italia e Germania, con un documento congiunto, hanno già contribuito al dibattito e confermato la volontà di mantenere un coordinamento stretto nella discussione che si aprirà a breve in sede di Consiglio.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Shift2SDV accelera la transizione verso il veicolo software-defined con Spindox protagonista
03/07/2025
Redazione
Shift2SDV accelera la transizione verso il veicolo software-defined con Spindox protagonis...
Cyberattacchi in crescita nel settore trasporti, Maticmind lancia l’allarme e propone nuove soluzioni per una mobilità più sicura
03/07/2025
di Redazione
Cyberattacchi in crescita nel settore trasporti, Maticmind lancia l’allarme e propone nuov...
Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’innovazione tecnologica
03/07/2025
Redazione
Italia e Germania consolidano la loro alleanza strategica nel settore spaziale e dell’inno...
Fincantieri accelera sull’innovazione globale con la nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
02/07/2025
di Redazione
Fincantieri accelera sull’innovazione globale con la nuova Innovation Antenna in Corea del...