Economia

Il Pil del terzo trimestre stazionario, ma +0,4% rispetto al 2023

Redazione
 
Il Pil del terzo trimestre stazionario, ma +0,4% rispetto al 2023
Il prodotto interno lordo italiano, espresso in valori relazionati all'anno di riferimento 2020 e corretto per gli effetti del calendario e destagionalizzato, nel terzo trimestre dell'anno, nel terzo trimestre del 2024 è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente, ma è cresciuto dello 0,4% rispetto al terzo trimestre del 2023.

Il Pil del terzo trimestre stazionario, ma +0,4% rispetto al 2023

È quanto si legge nella stima preliminare, elaborata dall'Istat e ufficializzata oggi.
Nella nota dell'Istat si legge che il periodo luglio-settembre ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al terzo trimestre del 2023.
''La variazione congiunturale - afferma l'Istat - è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell’industria e di un aumento in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta''.

La variazione acquisita per il 2024 è pari a 0,4%.
Nel consueto commento con cui l'Istat accompagna le sue rilevazioni, l'Istituto afferma che nel terzo trimestre dell'anno l’economia italiana è risultata stabile rispetto ai tre mesi precedenti, crescendo dello 0,4% rispetto al terzo trimestre del 2023.

''La sostanziale stazionarietà del Pil
- sottolinea l'Istat - lascia quindi inalterata allo 0,4% la crescita acquisita già rilevata nel secondo trimestre dell’anno in corso.
Per l'Istituto di statistica ''la stima odierna, di cui si sottolinea la natura provvisoria, è la sintesi di una crescita del settore terziario, di una lieve contrazione del settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e di una forte riduzione dell’industria. Dal lato degli impieghi si registra un apporto positivo della domanda nazionale al lordo delle scorte e un contributo negativo della componente estera netta''.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
L’Italia senza negozi, la desertificazione commerciale che svuota i territori
21/11/2025
Redazione
L’Italia senza negozi, la desertificazione commerciale che svuota i territori
Piazza Affari chiude in ribasso, Stellantis brilla, crolla Leonardo
21/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in ribasso, Stellantis brilla, crolla Leonardo
La sicurezza come motore economico, l’Italia perde 25 miliardi l’anno per l’insicurezza
21/11/2025
Redazione
La sicurezza come motore economico, l’Italia perde 25 miliardi l’anno per l’insicurezza
Arca Fondi SGR conquista per il decimo anno il titolo di “Best Emerging Markets Debt Manager Europe 2025”
21/11/2025
Redazione
Arca Fondi SGR conquista per il decimo anno il titolo di “Best Emerging Markets Debt Manag...