Economia

Pernod Ricard cede parte della sua attività vinicola, per concentrarsi sui liquori

Redazione
 
Pernod Ricard cede parte della sua attività vinicola, per concentrarsi sui liquori
Pernod Ricard, per concentrarsi essenzialmente sul suo core business, quello dei liquori, ha deciso di vendere la maggior parte del suo portafoglio di vini all'australiana Accolade Wines. Pernod Ricard ha in programma di vendere i suoi marchi di vino da Australia, Nuova Zelanda e Spagna, tra cui etichette note come Jacobs Creek, Stoneleigh e Campo Viejo.

Pernod Ricard cede parte della sua attività vinicola, per concentrarsi sui liquori

Al momento l'accordo, che deve affrontare la normale trafila normativa, non ha una quantificazione ufficiale. Pernod sembra quindi decisa ad affinare ulteriormente il suo portafoglio verso liquori come Absolut Vodka e il cognac Martell, quindi liquori con un prezzo più alto. Continuerà comunque ad avere nel suo portafoglio marchi di champagne come Mumm ed etichette di vino statunitensi, francesi, così come argentini e cinesi.
Pernod ha affermato in una nota che l'accordo le consentirà di destinare le proprie risorse a marchi che stimolano la crescita, mentre i suoi precedenti marchi di vino apparterranno a un player dedicato al settore vinicolo con vendite a livello globale.

Le vendite di vino hanno rappresentato solo il 4% delle vendite di Pernod nell'anno finanziario conclusosi a giugno 2023, quando sono diminuite del 2%. Pernod ha affermato che la transazione dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Stresa 2025, il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia
22/11/2025
di Redazione
Stresa 2025, il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia
Moody’s alza il rating dopo 23 anni, l’Italia riconquista la fiducia dei mercati
22/11/2025
di Redazione
Moody’s alza il rating dopo 23 anni, l’Italia riconquista la fiducia dei mercati
Riforma TUF: condivisibile la direzione, ma servono trasparenza, non l'immobilizzazione di chi investe (rumors OPA e Assemblea)
22/11/2025
di Simone Strocchi, fondatore Electa Ventires- IPO Club e consigliere Assonext
Riforma TUF: condivisibile la direzione, ma servono trasparenza, non l'immobilizzazione di...
PMI italiane produttive, forti e decisive per l’occupazione, un’eccellenza europea che regge il Paese
22/11/2025
di Redazione
PMI italiane produttive, forti e decisive per l’occupazione, un’eccellenza europea che reg...