Economia

Neva SGR e Compagnia di San Paolo investono 2,5 mld di euro in Galaxia (CDP Venture Capital)

Redazione
 
Neva SGR e Compagnia di San Paolo investono 2,5 mld di euro in Galaxia (CDP Venture Capital)

Nel cuore della rivoluzione aerospaziale italiana, Galaxia – il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato allo spazio – aggiunge un nuovo propulsore alla propria corsa verso l’innovazione. Neva SGR, la società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, e la Fondazione Compagnia di San Paolo hanno annunciato un investimento congiunto di 2,5 milioni di euro nel fondo Galaxia, portando a compimento la raccolta fondi del progetto, che raggiunge così i 30 milioni di euro complessivi.

Neva SGR e Compagnia di San Paolo investono 2,5 mld in Galaxia

Lanciato nel 2023 da CDP Venture Capital SGR in sinergia con Obloo Ventures, Galaxia si propone di valorizzare e trasformare le idee nate nei laboratori di ricerca specializzati nel settore aerospaziale in imprese capaci di conquistare i mercati globali. Un ponte tra la scienza più avanzata e l’economia dell’innovazione, costruito su una rete che unisce università, agenzie spaziali e grandi attori della finanza. Il focus è ambizioso: sostenere startup in tutti i segmenti della filiera aerospaziale.

Dall’upstream – con progetti che spaziano da propulsori e razzi a veicoli sub-orbitali e sistemi di telemetria – al downstream, dove trovano spazio le tecnologie per l’osservazione satellitare della Terra, la comunicazione e la navigazione, fino all’integrazione di sistemi spaziali in ambiti terrestri. Un occhio di riguardo va anche alle tecnologie abilitanti e ai flussi di trasferimento tra spazio e Terra, e viceversa.

La rete scientifica che alimenta Galaxia è altrettanto solida: oltre a Obloo Ventures, ne sono promotori il Politecnico di Torino e la Sapienza Università di Roma, con il contributo di atenei di primo piano come l’Università di Padova e il Politecnico di Bari. L’expertise tecnico è garantito dalla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), coinvolte in qualità di advisor.

“Il settore dell’Aerospazio è uno dei principali ambiti di interesse industriale per il territorio piemontese ed è un settore trainante per l’ecosistema torinese. Galaxia si configura come un importante snodo per l’innesco della filiera del trasferimento tecnologico e la conseguente estrazione di valore dai risultati della ricerca, promuovendo un modello di sviluppo che si allinea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2028 della Fondazione Compagnia di San Paolo, dove il rischio diventa una leva per accelerare nuovi progetti e soluzioni innovative”, dichiara Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

“Per supportare la crescita dell'ecosistema industriale e tecnologico italiano, facilitiamo l'accesso a capitali italiani e internazionali, offriamo mentorship e know-how e creiamo sinergie con grandi enti come CDP Venture Capital, aziende e istituzioni – afferma Mario Costantini, Ceo e General Manager di Neva SGR (in foto) -. Con Intesa Sanpaolo Innovation Center, che ha sottoscritto al 100% il nostro Fondo SEI, abbiamo convenuto di investire in Galaxia per contribuire a sostenere il promettente settore aerospaziale italiano, un’eccellenza che consideriamo quantomai strategica per lo sviluppo del nostro Paese. Quest’ultimo investimento si affianca ad altri già realizzati con i nostri fondi Neva First in importanti aziende italiane del settore”.

“Siamo veramente soddisfatti di poter annoverare Intesa Sanpaolo e la Fondazione Compagnia di San Paolo tra i primari investitori di Galaxia”, commenta Claudia Pingue, Senior Partner e Responsabile Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital. “Grazie a questo ingresso Galaxia raggiunge il proprio target di raccolta di 30 milioni di euro, a meno di due anni dal suo lancio. Questo risultato, unito all’interesse di investitori così rilevanti, ci riempie di orgoglio e testimonia il ruolo sempre più centrale della filiera del trasferimento tecnologico nello sviluppo industriale nazionale e, in particolare, di Galaxia nella valorizzazione del settore aerospaziale”.

Ad oggi, Galaxia ha già dato prova di grande dinamismo, chiudendo 32 operazioni – equamente suddivise tra investimenti Proof of Concept (PoC) e seed – per un totale di circa 18 milioni di euro destinati a idee dal forte potenziale trasformativo. Intesa Sanpaolo Innovation Center, controllante di Neva SGR e partner attivo del progetto, mette a disposizione non solo capitali, ma anche competenze, relazioni internazionali e percorsi strutturati di crescita per le startup selezionate, creando un ecosistema fertile in cui l’innovazione può germogliare e scalare rapidamente.

Torino, con la sua lunga tradizione nell’aerospazio, conferma così il proprio ruolo di capitale italiana del settore: un territorio ricco di risorse accademiche e industriali, animato da iniziative istituzionali, acceleratori, programmi legati al PNRR e una comunità sempre più orientata all’innovazione. Con questo nuovo investimento, Neva SGR e Fondazione Compagnia di San Paolo sottolineano il valore strategico di Galaxia quale piattaforma abilitante per lo sviluppo di un ecosistema spaziale nazionale competitivo e visionario.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Da inizio anno i prezzi del petrolio giù del 23%, ma restano uguali quelli della benzina
07/04/2025
Redazione
I prezzi del petrolio dall'inizio del 2025 scendono ma gli automobilisti restano condannat...
Pasqua salata per chi viaggia. Assoutenti: voli, treni e pullman alle stelle
07/04/2025
Redazione
Pasqua salata per chi viaggia. Assoutenti: voli, treni e pullman alle stelle
Neva SGR e Compagnia di San Paolo investono 2,5 mld di euro in Galaxia (CDP Venture Capital)
07/04/2025
Redazione
Neva SGR e Compagnia di San Paolo investono 2,5 mld di euro in Galaxia (CDP Venture Capita...
CNEL, Mimit e ANBSC: accordo per valorizzare imprese e beni aziendali sequestrati alla criminalità
07/04/2025
Redazione
CNEL, Mimit e ANBSC: accordo per valorizzare imprese e beni aziendali sequestrati alla cri...