Economia

Moncler, primi nove mesi con ricavi stabili a 1,84 miliardi, migliora il canale diretto, cresce l’Asia

Redazione
 
Moncler, primi nove mesi con ricavi stabili a 1,84 miliardi, migliora il canale diretto, cresce l’Asia

Moncler resiste alla congiuntura internazionale e mantiene stabili i ricavi consolidati nei primi nove mesi dell’anno. Il gruppo guidato da Remo Ruffini (in foto) ha registrato un fatturato di 1,841 miliardi di euro, in linea con lo stesso periodo del 2024 a cambi costanti (–1% a cambi correnti). Un risultato che conferma la solidità del marchio anche in un contesto caratterizzato da consumi prudenti e da un rallentamento del turismo internazionale.

Moncler, primi nove mesi con ricavi stabili a 1,84 miliardi, migliora il canale diretto, cresce l’Asia

Nel dettaglio, il brand Moncler ha generato 1,553 miliardi di euro, mentre Stone Island ha contribuito con 288 milioni. Entrambi i marchi mostrano un miglioramento sequenziale nel terzo trimestre, con un canale Direct-to-Consumer (DTC) in ripresa e vendite stabili a cambi costanti.

“Chiudiamo i primi nove mesi dell’anno restando concentrati sull’esecuzione della nostra strategia con disciplina, flessibilità e una direzione chiara”,
ha dichiarato Ruffini. “La nostra nuova sede, Casa Moncler, è molto più di un luogo fisico: rappresenta la nostra cultura, dove creatività e innovazione si incontrano e dove le persone costruiscono insieme il futuro del marchio”.

La regione asiatica si conferma la locomotiva del gruppo, con ricavi in aumento del 3% a cambi costanti, pari a 752,6 milioni di euro, grazie soprattutto alla performance positiva della Cina. Al contrario, l’area EMEA arretra del 4%, attestandosi a 581 milioni, complice il perdurare dei flussi turistici deboli, mentre le Americhe segnano un incremento del 2%, per un totale di 219,6 milioni di euro.

Il canale DTC ha totalizzato 1,255 miliardi di euro (+1% a cambi costanti), sostenuto dall’e-commerce e dalle nuove aperture retail: 294 boutique dirette nel mondo, sette in più rispetto a giugno, con nuove inaugurazioni a Austin e l’ampliamento del negozio SKP di Pechino. Il canale wholesale, che vale 298 milioni, si è ridotto del 5%, coerentemente con la strategia di selettività e ottimizzazione della rete distributiva.

Il marchio Stone Island ha chiuso i nove mesi con ricavi in lieve calo dell’1%, ma con una crescita robusta del canale DTC (+9%) a 145 milioni di euro, grazie soprattutto al contributo dell’Asia e dell’EMEA. Le vendite wholesale, pari a 143 milioni, sono diminuite del 9%, riflettendo un diverso calendario di consegne tra terzo e quarto trimestre. In aumento anche la rete retail diretta, con 92 negozi monomarca e la riapertura del flagship store di New York City.

Ruffini ha ribadito che il gruppo continuerà ad agire “con responsabilità e determinazione, senza mai compromettere il valore a lungo termine dei brand per risultati di breve periodo”. Nel frattempo, la campagna “Warmer Together”, con protagoniste due icone di Hollywood, celebra i valori fondanti di Moncler: emozione, umanità e calore condiviso.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti di Furlotti & C.
29/10/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti di Furlotti & C.
E-commerce, Aires-Confcommercio: servono regole europee più chiare per tutelare imprese e consumatori
29/10/2025
Redazione
E-commerce, Aires-Confcommercio: servono regole europee più chiare per tutelare imprese e ...
Allarme Acea, scorte di microchip in esaurimento, rischio stop per la produzione auto in Europa
29/10/2025
Redazione
Allarme Acea, scorte di microchip in esaurimento, rischio stop per la produzione auto in E...
Cherry Bank rafforza l’area CIB: nasce la Business Unit Turnaround & Strategic Finance
29/10/2025
Redazione
Cherry Bank rafforza l’area CIB: nasce la Business Unit Turnaround & Strategic Finance