Economia

Covid-19: gli aiuti statali a Lufthansa all'esame della Commissione europea

Redazione
 
Covid-19: gli aiuti statali a Lufthansa all'esame della Commissione europea
La commissione europea sta conducendo un'indagine sugli aiuti di Stato miliardari a favore di Lufthansa durante la pandemia di coroma virus. Lo riferisce la stampa economica tedesca, secondo cui l'esame ha lo scopo di chiarire se l'aiuto fosse conforme alle norme europee.
La commissione ha inizialmente approvato gli aiuti nel 2020. Il tribunale dell’UE, dopo una causa da parte di Ryanair, ha dichiarato nulle tali erogazioni. Lufthansa ha nuovamente presentato ricorso contro questa sentenza.

Covid-19: gli aiuti statali a Lufthansa all'esame della Commissione europea

La commissione sta ora rivedendo nuovamente la sua decisione e vuole tenere conto del potere di mercato di Lufthansa negli aeroporti di Vienna e Düsseldorf. Tuttavia, l'autorità sottolinea che l'avvio di un'indagine non dice nulla sul suo esito. Lufthansa non ha commentato la decisione.

Probabilmente c'è una ragione principale per cui le autorità garanti della concorrenza stanno ora avviando un'altra indagine sugli aiuti di Stato: la Commissione vuole finalmente rendere il caso giuridicamente sicuro. La Corte dell’UE ha criticato in particolare l’insufficiente motivazione nel 2020. La Commissione deve apportare miglioramenti in questo ambito. Con l'indagine, le autorità di vigilanza della concorrenza a Bruxelles mostrano ora che ciò accade sulla base di una nuova analisi dei dati.

Le restrizioni ai viaggi durante la pandemia avevano praticamente bloccato le attività di Lufthansa. Nel gruppo con circa 138.000 dipendenti erano a rischio decine di migliaia di posti di lavoro. Ecco perché nella primavera del 2020 lo Stato ha sostenuto la più grande compagnia aerea tedesca.
Germania, Austria, Svizzera e Belgio avevano promesso al gruppo Lufthansa aiuti per un totale di nove miliardi di euro, che però non sono stati interamente utilizzati.

La maggior parte della somma proveniva quindi dalla Germania. Sei miliardi di euro, compreso un pacchetto azionario del 20% e partenariati taciti, sono andati al Fondo di stabilizzazione economica (WSF) di proprietà federale, mentre la banca statale KfW ha contribuito con un prestito di un miliardo di euro. I partner europei hanno aderito al patto di aiuto solo in un secondo momento.
L’impresa salvata aveva rimborsato integralmente l’aiuto entro la fine del 2022 e lo aveva parzialmente sostituito con il proprio debito. Il capo della Lufthansa Carsten Spohr ha spiegato che preferirebbe essere in debito con il mercato piuttosto che con i contribuenti. Il risultato finale è che lo Stato tedesco non ha perso denaro, anzi ha realizzato un profitto di circa 760 milioni di euro dagli interessi e dalla vendita di azioni.
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italia promossa sulla fiducia: Moody’s migliora l’outlook del Paese a “positivo”
23/05/2025
di Redazione
Moody’s alza outlook Italia a positivo per conti e stabilità, ma il debito resta alto. Ser...
Piazza Affari di nuovo travolta dai dazi di Trump: Ftse Mib sotto quota 40.000
23/05/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari di nuovo travolta dai dazi di Trump: Ftse Mib sotto quota 40.000
Trump scuote i mercati: valanga di vendite in Europa dopo l’annuncio di dazi al 50% sull’UE
23/05/2025
Redazione
Trump minaccia dazi UE al 50% dal 2025: crollano le Borse europee, FTSE MIB -2,93%, Euro S...
Estate 2025: il gelato artigianale vola, prevista una crescita del 4% nelle vendite
23/05/2025
Redazione
Estate 2025: il gelato artigianale vola, prevista una crescita del 4% nelle vendite