Economia

Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua

Redazione
 
Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, ad agosto 2025 il mercato del lavoro italiano ha registrato un rallentamento su base mensile, con un calo degli occupati e un aumento sia dei disoccupati sia degli inattivi. Gli occupati diminuiscono dello 0,2% rispetto a luglio, pari a 57mila unità in meno. La contrazione coinvolge uomini, donne, dipendenti permanenti e a termine e tutte le fasce d’età sotto i 50 anni, mentre risultano in crescita gli autonomi e gli over 50. Il tasso di occupazione scende così al 62,6% (-0,2 punti percentuali).

Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua

L’Istat rileva anche un aumento delle persone in cerca di lavoro (+0,4%, pari a 7mila unità), un incremento che riguarda soltanto gli uomini e la fascia d’età 25-49 anni, mentre cala tra le donne e nelle altre fasce. Il tasso di disoccupazione resta stabile al 6,0%, mentre quello giovanile sale al 19,3% (+0,6 punti).

Cresce inoltre il numero degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,5%, pari a +60mila unità). L’aumento interessa uomini, donne e giovani fino a 34 anni, mentre diminuisce tra chi ha almeno 35 anni. Il tasso di inattività si attesta al 33,3% (+0,2 punti).

Il quadro migliora osservando i dati trimestrali: nel periodo giugno-agosto 2025, rispetto a marzo-maggio, gli occupati crescono dello 0,2% (+42mila unità). Nello stesso arco temporale calano sensibilmente le persone in cerca di lavoro (-4,4%, pari a -71mila) e aumentano gli inattivi (+36mila, +0,3%).

Anche il confronto su base annua resta positivo. Rispetto ad agosto 2024, gli occupati sono 103mila in più (+0,4%), con incrementi che riguardano uomini, donne e lavoratori over 50, a fronte del calo nelle fasce più giovani. L’aumento è sostenuto soprattutto dai dipendenti permanenti (+208mila) e dagli autonomi (+139mila), mentre i dipendenti a termine segnano una forte flessione (-245mila). Il tasso di occupazione cresce di 0,1 punti percentuali rispetto a un anno prima.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il lavoro invisibile che vale 473 miliardi, l’Italia e il peso del lavoro di cura non retribuito
02/10/2025
Redazione
In Italia il lavoro di cura non retribuito rappresenta un pilastro nascosto dell’economia ...
Commercio in retromarcia, investimenti in prima. Lo scenario Csc tra dazi, incertezza e la leva delle famiglie italiane
02/10/2025
Redazione
Commercio in retromarcia, investimenti in prima. Lo scenario Csc tra dazi, incertezza e la...
Giorgetti: “L’Italia deve al mare gran parte della sua prosperità, sicurezza ed economia”
02/10/2025
Redazione
Giorgetti: “L’Italia deve al mare gran parte della sua prosperità, sicurezza ed economia”
Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua
02/10/2025
Redazione
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, ad agosto 2025 il mercato del lavoro italiano ...