Attualità

Italiani in vacanza, ma con l’ansia: il 60% teme furti in casa. Solo il 17% ha un’assicurazione

Redazione
 
Italiani in vacanza, ma con l’ansia: il 60% teme furti in casa. Solo il 17% ha un’assicurazione

Ogni giorno in Italia si contano più di 400 furti in appartamento, una cifra che supera i 147.000 casi all’anno e che, come emerso dall’indagine commissionata da Facile.it a EGM Different, spiega bene perché più di sei italiani su dieci ammettano di temere che la propria casa possa essere svaligiata proprio durante le vacanze.

Italiani in vacanza, ma con l’ansia: il 60% teme furti in casa. Solo il 17% ha un’assicurazione

Eppure, nonostante questa paura diffusa, solo il 17% degli italiani ha scelto di proteggersi con una polizza assicurativa contro i furti. La maggior parte, infatti, preferisce affidarsi a metodi più “artigianali” per mettere al sicuro la propria abitazione quando è lontana. La strategia più comune, che coinvolge quasi la metà degli intervistati, è quella di chiamare in causa parenti o vicini, incaricandoli di fare da occhi vigili sull’appartamento, controllando che tutto sia al suo posto. È un ritorno a un sistema di fiducia che, in fondo, mette al centro il senso di comunità e la solidarietà di quartiere.

C’è poi chi ha deciso di affidarsi alla tecnologia: quasi un terzo degli italiani ha installato sistemi di videosorveglianza, specialmente nel Centro Italia, dove questa soluzione raggiunge il 31%. Le grate antintrusione alle finestre, invece, sono scelte da circa 5 milioni di cittadini, con una leggera prevalenza sempre nel Centro Italia. Piccoli accorgimenti che cercano di trasformare la casa in una fortezza. Non mancano poi i trucchi per dissimulare l’assenza, come lasciare qualche luce accesa o tenere in funzione televisione e radio per far sembrare la casa abitata.

E in certi casi la sicurezza passa anche attraverso la presenza di un vigilantes privato. Ma sorprende che circa uno su quattro sfidi la sorte e non prenda alcuna precauzione, nonostante le statistiche allarmanti. La paura dei furti, però, non è l’unica inquietudine di chi lascia la propria abitazione per un periodo prolungato. Il clima sempre più imprevedibile alimenta timori legati a danni causati da eventi atmosferici estremi: quasi un italiano su tre teme che la propria casa possa essere colpita da maltempo, preoccupazione particolarmente sentita nel Nord Est. Problemi come perdite d’acqua o fughe di gas completano il quadro delle ansie che accompagnano chi si mette in viaggio.

La prevenzione è fondamentale, ma non sempre sufficiente, spiegano gli esperti di Facile.it, ricordando come la tranquillità durante le vacanze passi spesso da una buona polizza casa, in grado di coprire una vasta gamma di rischi: dai furti alle perdite idriche, fino ai danni provocati da calamità naturali. Il costo? Non proibitivo: si può partire da una base di circa 13 euro al mese, che diventano 20 euro se si aggiunge la protezione contro i furti. Di fronte a questi dati, Facile.it ha voluto offrire un piccolo vademecum per partire senza preoccupazioni.

Innanzitutto, la porta blindata e le inferriate non sono un vezzo ma una necessità: i ladri entrano soprattutto da porte o finestre scassinate, per cui rinforzare questi punti di accesso fa davvero la differenza. Gli oggetti di valore vanno messi al sicuro, nascosti bene o portati in banca, per rendere il lavoro dei malintenzionati più difficile. Evitare di “pubblicizzare” la propria assenza è un altro accorgimento essenziale: una cassetta della posta piena, uno zerbino sollevato o un giardino trascurato sono segnali chiari per i ladri, dunque farli sparire con l’aiuto di un vicino può fare la differenza.

Anche i social network non vanno sottovalutati: mostrare troppo apertamente il proprio viaggio è come mettere un cartello “Casa vuota, entrate pure”. Infine, sottolinea il portale, è importante tutelarsi con un’assicurazione per la casa: per quanti accorgimenti si possano prendere, non esiste il rischio zero. Ecco perché una polizza casa mette al sicuro da eventuali sinistri non evitabili. Che si tratti di furto, danni da maltempo, fughe idriche o altro, c’è una polizza adatta ad ogni situazione.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Chiude Verona Eataly: appassisce e muore il fiore all'occhiello di Farinetti
29/07/2025
di Demetrio Rodinò
Chiude Verona Eataly: appassisce e muore il fiore all'occhiello di Farinetti
Cresce il turismo in Italia con 30,5 milioni di italiani in viaggio e boom di presenze straniere
29/07/2025
Redazione
Cresce il turismo in Italia con 30,5 milioni di italiani in viaggio e boom di presenze str...
Guido Grimaldi nominato “Ambasciatore della qualità italiana nel mondo” dal Ministro Lollobrigida
29/07/2025
Redazione
Guido Grimaldi nominato “Ambasciatore della qualità italiana nel mondo” dal Ministro Lollo...
Italiani in vacanza, ma con l’ansia: il 60% teme furti in casa. Solo il 17% ha un’assicurazione
29/07/2025
Redazione
Italiani in vacanza, ma con l’ansia: il 60% teme furti in casa. Solo il 17% ha un’assicura...