Economia

Intesa Sanpaolo guida le PMI italiane a Dubai: annunciati nuovi accordi con SIMEST, SACE e ICE

Redazione
 
Intesa Sanpaolo guida le PMI italiane a Dubai: annunciati nuovi accordi con SIMEST, SACE e ICE

In un contesto internazionale segnato da profonde incertezze geopolitiche ed economiche, Intesa Sanpaolo ha lanciato la prima missione internazionale del 2025 dedicata alle piccole e medie imprese clienti della Divisione Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese. La destinazione è Dubai, fulcro strategico per nuove rotte commerciali, e l’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza delle eccellenze italiane nel mondo, sostenere l’export e promuovere alleanze internazionali in chiave sistemica. Alla missione hanno partecipato 15 PMI italiane provenienti da tutta la penisola, attive nei settori Food-Agritech e Sistema Casa, tutte accomunate da una forte vocazione all’internazionalizzazione. Tra queste, nomi come Oropan di Altamura, I veri sapori dell’Etna di Bronte e Krill Design di Milano.

Intesa Sanpaolo guida le PMI italiane a Dubai: annunciati nuovi accordi con SIMEST, SACE e ICE

Secondo Stefano Barrese, responsabile della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo (in foto), spiega: “Il lavoro sinergico con la diplomazia economica, con Simest, Sace e ICE ci consente di unire le migliori competenze a servizio del successo internazionale delle nostre PMI, ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. Una strategia che il nostro Gruppo persegue da tempo e che intende consolidare in questa fase di complessità internazionale, accompagnando le imprese nella diversificazione dei mercati esteri di riferimento e nella ricerca di nuove opportunità. Le PMI italiane hanno caratteristiche di qualità, innovazione, velocità e adattamento al cambiamento come pochi altri sistemi industriali stranieri possono vantare. Vogliamo essere un partner globale delle nostre 45.000 imprese clienti, alle quali abbiamo erogato 10 miliardi di euro per export e investimenti all’estero. Un supporto oggi più che mai di vitale rilevanza per il nostro sistema produttivo”.

La tre giorni emiratina è stata arricchita da una fitta agenda di incontri e dal supporto dell’Ufficio ICE di Dubai, che ha favorito il dialogo diretto tra le imprese italiane e alcuni dei principali operatori locali del settore agroalimentare e dell’arredo. Tra gli incontri più significativi, quello con il Ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, Abdullah Al Marri. Fulcro dell’appuntamento, l’annuncio dei nuovi accordi siglati da Intesa Sanpaolo con Simest, Sace e ICE per rafforzare la competitività internazionale delle PMI.

Due le intese firmate con SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti: la prima permetterà alle imprese di accedere, tramite Intesa Sanpaolo, a finanziamenti a tasso agevolato con una possibile quota a fondo perduto, destinata a progetti di transizione digitale, ecologica e rafforzamento patrimoniale. La seconda riguarda investimenti diretti all’estero, con la possibilità di una partecipazione congiunta di Simest e della Banca nel capitale delle società estere, accompagnata da un contributo in conto interessi sul finanziamento bancario per le aree extra-UE.

Anche SACE, la società controllata dal Ministero dell’Economia, ha rinnovato il proprio impegno. Intesa Sanpaolo ha aderito a due strumenti strategici: la garanzia SACE Growth, pensata per supportare le imprese nei loro investimenti e fabbisogni di capitale circolante, e il Master Risk Partecipation Agreement, che facilita l’accesso a risorse finanziarie per ottenere nuove commesse sia in Italia che all’estero. Non meno significativo l’accordo rinnovato con ICE Agenzia, che prevede attività congiunte di formazione, consulenza e supporto alle PMI per l’internazionalizzazione.

“Con ICE verrà favorita la sinergia con le istituzioni estere per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese clienti della Banca e l’individuazione delle soluzioni usufruibili sia online che con il supporto degli uffici ICE all’estero”, si legge nella nota. La missione ha goduto anche del sostegno della diplomazia economica italiana. Presenti a Dubai l’ambasciatore d’Italia negli EAU Lorenzo Fanara, il Console Generale d’Italia a Dubai Edoardo Napoli, e Angela Di Maria della Banca d’Italia. A loro si sono uniti importanti partner di business del gruppo bancario: Barbara Cimmino di Confindustria, il professor Giovanni Bozzetti di EFG Consulting, Marco Cantalamessa di Simest, Valerio Soldani dell’ICE di Dubai e Ciro D’Aquino, responsabile SACE per il Medio Oriente. La Banca dei Territori ha inoltre rafforzato la sinergia con la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, attiva negli Emirati con le filiali di Dubai e Abu Dhabi. L’intera missione è stata coordinata da Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, e Luca Pietrantoni, Country Manager UK & MEA della rete IMI CIB.

Nel solo 2024, Intesa Sanpaolo ha già coinvolto circa 2.000 imprese italiane in oltre 30 eventi informativi su mercati esteri, fisici e digitali. E con il servizio Business Strategy della Banca dei Territori ha offerto consulenza per lo sviluppo commerciale in oltre 100 Paesi, grazie a una rete di più di 100 partner esperti. Delle 45.000 PMI seguite dal gruppo sul fronte dell’internazionalizzazione, circa 8.000 hanno già attivato collaborazioni con gli Emirati. Le imprese italiane coinvolte in questa missione a Dubai rappresentano il cuore pulsante di un’Italia che crede nell’innovazione, nella qualità e nella capacità di adattamento. Un’Italia che guarda avanti, puntando a nuovi orizzonti di crescita.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre