Economia

Crolla il dollaro dopo i dati su inflazione USA di giugno

Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia
 
Crolla il dollaro dopo i dati su inflazione USA di giugno

Il presidente della FED, Jerome Powell, nelle ultime settimane, ha sempre dichiarato di attendere dei dati macroeconomici che confermassero un concreto sentiero di flessione per le pressioni inflazionistiche prima di procedere a un cambio nelle politiche monetarie della banca centrale USA.

 

I dati su inflazione

Nel primo pomeriggio odierno il Bureau of Labor Statistics ha reso noto che, nel mese di giugno, l’indice dei prezzi al consumo ha evidenziato negli Stati Uniti un incremento, su base annuale, del 3% e, su base mensile, un calo dello 0,1%. Sono dati sorprendenti visto che le attese erano fissate per un +3,1% a/a e un +0,1% m/m. Anche il dato più interessante ovvero quello core (esclusi energetici e alimentari) ha segnato un +3,3% su base annuale e un +0,1% su base mensile (previsioni +3,4% a/a, +0,2% m/m).

 

Osservando le serie degli ultimi mesi l’indice core su base mensile dopo numerosi mesi con una crescita tra lo 0,3% e lo 0,4%, ha evidenziato un rallentamento a maggio (+0,2% m/m) confermato poi a giugno (+0,1%).

 

Le richieste di Powell sembrano essere state soddisfatte. Le pressioni inflazionistiche hanno evidenziato un rallentamento significativo e per tale ragione diventa sempre più probabile la possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel meeting di settembre (17-18 settembre). La prossima riunione di luglio (30-31) sarà propedeutica per Powell per anticipare un prossimo cambio di politica monetaria con un probabile taglio dei tassi di interesse nei prossimi mesi.

 

Quale reazione dei mercati?

La reazione su azionario è stata contrastata dopo forti rialzi iniziali all’uscita del dato si è tornati ai livelli pre-uscita delle cifre macro. I movimenti più significativi sono stati nel valutario con le forti vendite sul dollaro. La coppia valutaria EUR/USD è salita di 50 pips quasi a toccare il limite di 1,09 e quella GBP/USD è passata da 1,2870 a 1,2930. Il movimento più rilevante è stato quello del dollaro/yen sceso di quasi 2 punti percentuali passando da 161,50 a 158,45 sulla scia delle operazioni di vendita di grandi fondi che avevano tante posizioni long aperte sul cambio.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Mps–Mediobanca, tre big della finanza indagati a Milano, sotto esame il presunto patto occulto nella scalata
27/11/2025
Redazione
Mps–Mediobanca, tre big della finanza indagati a Milano, sotto esame il presunto patto occ...
Sportswear: le voci di un interesse della cinese Anta Sports fanno volare le azioni Puma
27/11/2025
Redazione
Sportswear: le voci di un interesse della cinese Anta Sports fanno volare le azioni Puma
Aeroporti italiani, il 2024 della ripresa, passeggeri e cargo in forte crescita, ricavi oltre 3,1 miliardi
27/11/2025
Redazione
Aeroporti italiani, il 2024 della ripresa, passeggeri e cargo in forte crescita, ricavi ol...
Industria e servizi in ripresa a settembre, fatturato in crescita trainato dall’estero e dal commercio all’ingrosso
27/11/2025
Redazione
Industria e servizi in ripresa a settembre, fatturato in crescita trainato dall’estero e d...