Ultime notizie

idealista: affitti in aumento del 2,6% nel I trimestre 2025; boom del 7,8% in un anno

 
idealista: affitti in aumento del 2,6% nel I trimestre 2025; boom del 7,8% in un anno
Prosegue l’andamento positivo dei canoni di locazione in Italia, i cui valori sono in aumento del 2,6% nell’ultimo trimestre, secondo l'ultimo report pubblicato da idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Con questo incremento, adesso il prezzo medio al metro quadro è di 14,2 euro mensili. Crescono, inoltre, i canoni anche a livello annuale, segnando +7,8% rispetto a marzo 2024.

Secondo Vincenzo De Tommaso (nella foto), Responsabile dell'Ufficio Studi di idealista:L’aumento dei canoni è legato principalmente alla persistente scarsità di offerta nel mercato immobiliare. In molte città italiane, soprattutto nelle zone ad alta domanda come alcuni quartieri metropolitani o le località turistiche, l'offerta di immobili in affitto non riesce a tenere il passo con la crescente richiesta. Lo squilibrio tra offerta e domanda è, quindi, la causa principale della continua crescita dei canoni, anche se in modo meno consistente rispetto agli anni precedenti. Allo stesso tempo, assistiamo, infatti, a un allentamento della pressione sulla domanda di locazioni, dovuto al rinnovato interesse nei confronti della compravendita. La recente stabilizzazione dell'inflazione e la riduzione dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) hanno contribuito a raffreddare parte della pressione sui prezzi e a spostare, almeno in parte, la domanda dal settore della locazione a quello dell’acquisto. La diminuzione dei tassi ha, infatti, incentivato la domanda nel mercato delle compravendite, spingendo molti inquilini a considerare l'acquisto della casa come un'opzione più conveniente rispetto al proseguimento dell'affitto, riducendo così la pressione sulla domanda di locazioni”.

Capoluoghi

Incrementi si registrano nel 74% dei capoluoghi monitorati da idealista, con i maggiori aumenti del trimestre che riguardano Siena (10,4%), Monza (9,4%), Trieste (9%) e Caserta (8,3%). Sono in forte rialzo anche i canoni di locazione ai piedi del Colosseo; Roma, infatti, registra un incremento trimestrale pari al 7,5%. Crescono, ma in modo meno accentuato, anche i prezzi degli affitti a Milano (1,2%).  Tra i principali mercati della locazione, oltre alle già menzionate performance al rialzo di Roma e Milano, si registrano incrementi anche a Torino (6,2%), Bari (2,4%), Cagliari (2,2%), Catania (0,9%), Palermo e Venezia (entrambe su dello 0,8%) e Firenze (0,6%). In calo Napoli (-1,2%) e Bologna (-2,8%) e altri 17 capoluoghi, con i ribassi più marcati che toccano Andria (-8.9%), Potenza (-6,9%) e Cosenza (-4,8%). Stabili i prezzi degli affitti a Mantova, Salerno e Piacenza.  Milano, ai suoi massimi storici dall'inizio delle rilevazioni di idealista, si conferma anche a marzo come la città con gli affitti più elevati, con un prezzo di 23,6 euro al metro quadrato. A seguirla, le principali città italiane come Firenze (21,6 euro/m²), Venezia (21,2 euro/m²) e Roma (18,6 euro/m²), che anch'essa raggiunge il suo picco storico. Nel primo trimestre dell’anno, sia Milano che Roma hanno toccato il loro prezzo massimo storico. Nella top 10 delle città con i canoni di affitto più alti figurano anche Bologna (18,1 euro/m²), Napoli (15,7 euro/m²) e Cagliari (14 euro/m²). Al contrario, i canoni più bassi si registrano a Caltanissetta (4,5 euro/m²), seguita da Vibo Valentia e Reggio Calabria (5,5 euro/m² per entrambe).

Province

Prevalenza di aree che permangono in terreno positivo anche a livello provinciale con 72 zone i cui affitti segnano degli aumenti contro 33 province che evidenziano dei cali dei prezzi delle locazioni. Incrementi a doppia cifra toccano le province di Gorizia (14,7%), Massa-Carrara (14,3%), Sondrio (13,7%), Terni (11,8%), Roma (11,4%), Caltanissetta (10,9%) e Teramo (10,2%). Dal lato dei ribassi, i più impattanti riguardano Catanzaro (-12,4%), Ravenna (-9,1%) e Livorno (-8,6%).

Nella top 5 dei prezzi degli affitti provinciali troviamo in testa Belluno (32,4 euro/m²), seguita da Lucca (29,6 euro/m2), Rimini (27,6 euro/m2), Milano (22,6 euro/m2) e Aosta (19,8 euro/m2). All’opposto, le locazioni più convenienti nel segmento provinciale, si concentrano a Enna (5,2 euro/m2), Caltanissetta (5,7 euro/m2) e Isernia (6 euro/m2). 

Regioni

Nel primo trimestre dell'anno, la tendenza positiva dei canoni di locazione riguarda 15 regioni italiane. I prezzi registrano aumenti significativi nel Lazio (12,3%), Friuli-Venezia Giulia (6,3%), Umbria (5,8%) e Abruzzo (4,8%). Al di sopra della media nazionale del 2,6%, si segnala anche un incremento in Trentino-Alto Adige (+4,7%), Sicilia e Valle d'Aosta, con un aumento del 2,7% in entrambe le regioni. La Toscana (2,6%) presenta un aumento in linea con la variazione nazionale. I restanti rialzi a livello regionale sono più contenuti, variando dal 2,1% delle Marche allo 0,1% del Veneto. Il Molise è l’unica regione a mantenere prezzi stabili nel corso del primo trimestre; mentre, in quattro macroaree i valori degli affitti sono in calo: Calabria (-7,7%), Basilicata (-0,7%), Liguria (-0,6%) e Piemonte (-0,4%).

La Valle d'Aosta emerge come la regione con i canoni di affitto più elevati in Italia, con una media di 19,8 euro al metro quadrato, seguita dalla Lombardia (19,5 euro/m²) e dalla Toscana (17,7 euro/m²). Anche il Lazio (15,2 euro/m2), il Trentino-Alto Adige (14,8 euro/m²) e l'Emilia-Romagna (14,6 euro/m²) superano la media nazionale di 14,2 euro al metro quadro. Tutte le altre regioni presentano valori degli affitti inferiori compresi tra i 12,3 euro mensili del Veneto e i 6,8 euro del Molise, la regione con le locazioni più accessibili in Italia. 

L'indice dei prezzi degli immobili idealista

Per la realizzazione dell'indice dei prezzi degli immobili di idealista vengono analizzati i prezzi di offerta basati sui metri quadri costruiti (a corpo) pubblicati dagli inserzionisti della piattaforma. Le inserzioni atipiche e le inserzioni con prezzi fuori mercato vengono eliminate dalle statistiche. Includiamo la tipologia di case unifamiliari (ville) e scartiamo immobili di qualsiasi tipologia che non hanno ottenuto interazioni da parte degli utenti per molto tempo. I dati finali vengono generati utilizzando la mediana di tutte le inserzioni valide in ciascun mercato.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Vinitaly, l'acquacoltura italiana in scena con API nello stand di Confagricoltura
05/04/2025
Vinitaly, l'acquacoltura italiana in scena con API nello stand di Confagricoltura
idealista: affitti in aumento del 2,6% nel I trimestre 2025; boom del 7,8% in un anno
05/04/2025
idealista: affitti in aumento del 2,6% nel I trimestre 2025; boom del 7,8% in un anno
Domanda di acquisto immobili in crescita di oltre il 18% nei 12 mesi. Cala interesse per la locazione
05/04/2025
Domanda di acquisto immobili in crescita di oltre il 18% nei 12 mesi. Cala interesse per l...
Agenzia Demanio riceve il Green Good Design Sustainability Award 2025
05/04/2025
Agenzia Demanio riceve il Green Good Design Sustainability Award 2025