Al via la partnership siglata tra Haiki+, azienda quotata all’Euronext Growth Milan “EGM” e attiva nel business dell’Ambiente e dell’Economia Circolare, Circularity, Start Up Innovativa e Società Benefit del Gruppo e MEET Digital Culture Center, primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo che anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, sarà headquarter di Porta Venezia Design District per la Milano Design Week 2025.
Haiki+ e Circularity sono Circular Economy Partner del MEET Digital Culture Center
La founder Maria Grazia Mattei, curatrice della mostra e presidente di MEET, ha dichiarato: “In un’epoca in cui l’impronta dell’uomo sul pianeta si manifesta anche attraverso i rifiuti che lascia dietro di sé, Realia esplora le interconnessioni tra scarti, ecosistemi e tecnologia, interrogandosi su come i residui dell’attività umana possano trasformarsi in nuovi ambienti e forme di vita. L’opera si muove tra biologia e ambiente, immaginando paesaggi in cui i rifiuti abbandonati si fondono con elementi organici e artificiali, dando origine a mondi post-antropocenici. Le sue creazioni evocano realtà in cui il digitale, il residuo e il vivente si intrecciano, suggerendo un ecosistema in continua metamorfosi, dove gli scarti diventano materia per nuove forme di esistenza e memoria”.
È proprio nella mostra Realia, infatti, programma da giovedì 13 marzo a domenica 1 giugno 2025 e realizzata dall’artista canadese Sabrina Ratté che si incarna la collaborazione: il pubblico potrà visitare un’esposizione che esplora la convergenza tra tecnologia e biologia, interrogando il nuovo rapporto tra natura e ambiente digitale all’insegna dell’economia circolare in una narrazione di come dispositivi elettronici obsoleti, frammenti del nostro presente, possano trasformarsi in una visione del futuro dove natura e tecnologia si fondono in perfetta armonia.
“Siamo davvero orgogliosi di collaborare con Porta Venezia Design District: questa partnership rappresenta un'opportunità straordinaria per dare visibilità a un tema di fondamentale importanza, come quello dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), un mercato in piena evoluzione tecnologica che richiede costante attenzione e impegno” dichiara Flavio Raimondo, Amministratore Delegato di Haiki+ (in foto) - "I dati parziali presentati dal Centro di Coordinamento RAEE attestano che nel 2024 in Italia siano state raccolte più di 350mila tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Insieme al MEET, siamo determinati a sensibilizzare il pubblico sull'importanza del riciclo e della gestione responsabile di questi rifiuti, contribuendo in questo modo a un futuro più circolare.”
Camilla Colucci, CEO di Circularity e Consigliere in Haiki+ conclude: “Come Circularity facciamo parte di “Milano Circolare” il catalogo del Comune di Milano dedicato alle realtà di economia circolare attivo sul territorio, e con questa iniziativa miriamo a sensibilizzare ancor di più il pubblico sull’importanza dell’eco-design e della circolarità. In un momento storico come quello che stiamo vivendo diventa fondamentale aumentare la raccolta e il riciclo dei prodotti a fine vita, in particolare dei RAEE, recuperando da essi non solo ferro, rame, alluminio e plastica, ma anche materie prime critiche di cui l’Italia è povera.”