Attualità

Accusata di avere favorito bianchi ed asiatici, Google paga una sanzione di milioni di dollari

Redazione
 
Accusata di avere favorito bianchi ed asiatici, Google paga una sanzione di milioni di dollari

Pur di chiudere una class action avviata contro la società per avere messo in atto, tra i suoi dipendenti, delle discriminazione razziale, preferendo bianchi ed asiatici, Gooole ha accettato di pagare 28 milioni di dollari.
Le discriminazioni si sarebbero concretizzate in stipendi più alti e favorendo asiatici e bianchi nella loro progressione di carriera.

Accusata di avere favorito bianchi ed asiatici, Google paga una sanzione di milioni di dollari

L'accordo con Google ha ottenuto l'approvazione preliminare dal giudice Charles Adams, della corte superiore della contea di Santa Clara in California, che ha definito l'accordo equo, ragionevole e "un buon risultato per la categoria" di almeno 6.632 dipendenti Google in California tra il 15 febbraio 2018 e il 31 dicembre 2024.

Un portavoce di Google ha confermato l'accordo, volendo comunque aggiungere che l'azienda ''continua a non essere d'accordo con le accuse secondo cui avremmo trattato qualcuno in modo diverso e rimaniamo impegnati a pagare, assumere e livellare equamente tutti i dipendenti".

La causa è stata guidata da Ana Cantu, che si identifica come messicana e di razza indigena, per conto dei dipendenti di Google di origine ispanica, latina, indigena, nativa americana e di altre minoranze.
Cantu - che ha lasciato l'azienda nel 2021 - ha affermato di aver svolto un lavoro esemplare per sette anni nei dipartimenti cloud e people operations di Google, eppure è rimasta allo stesso livello lavorativo mentre i suoi colleghi bianchi e asiatici ottenevano stipendi extra e promozioni.

Ha anche affermato che l'azienda collocava i dipendenti bianchi e asiatici in "livelli" lavorativi più elevati rispetto agli altri dipendenti, anche per lo stesso lavoro, e negava aumenti e promozioni a coloro che si lamentavano. Per questo ha sostenuto che i comportamenti di Google violavano il California Equal Pay Act. Ha lasciato Google nel settembre 2021.
Il ricavato netto dell'accordo ammonta a 20,4 milioni di dollari, dopo aver dedotto 7 milioni di dollari per le spese legali, le sanzioni legate alla richiesta di Cantu ai sensi del Private Attorneys General Act della California e altri costi.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Io come Werther, afflitto sperando in un viaggio in treno degno di un Paese civile
01/04/2025
di Demetrio Rodinò
Io come Werther, afflitto sperando in un viaggio in treno degno di un Paese civile
Ponte aprile-maggio: uno su due pronto a partire con budget di 1.000 euro
01/04/2025
Redazione
Ponte aprile-maggio: uno su due pronto a partire con budget di 1.000 euro
L’AI esige rispetto: studentessa provoca un chatbot e l’assistente digitale smette di rispondere​
31/03/2025
Redazione
L’AI esige rispetto: studentessa provoca un chatbot e l’assistente digitale smette di risp...
Only Wine, presentata al Masaf la XII edizione del Salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine
31/03/2025
Redazione
Only Wine, presentata al Masaf la XII edizione del Salone dedicato ai giovani produttori e...