Esteri

Germania: Merz, futuro cancelliere, chiede al parlamento di varare un 'super-piano' di investimenti

Redazione
 
Germania: Merz, futuro cancelliere, chiede al parlamento di varare un 'super-piano' di investimenti

Oggi pomeriggio Friedrich Merz, futuro cancelliere, chiederà al parlamento tedesco di approvare un piano di enormi investimenti, grazie ai quali la Germania potrà mettere in campo "tutto il necessario" per difendersi e rilanciare la rete nazionale di infrastrutture.

Germania: Merz, futuro cancelliere, chiede al parlamento di varare un 'super-piano' di investimenti

I piani richiederanno una maggioranza di due terzi nella camera bassa del parlamento, il Bundestag, perché comportano modifiche alle rigide regole tedesche sui prestiti autoimposte, il cosiddetto "freno al debito", che consente nuovi prestiti per un valore di solo lo 0,35% del prodotto interno lordo annuo ed è ancorato alla costituzione. Ciò ha costretto i potenziali partner della coalizione a negoziare con i Verdi ambientalisti, i cui voti saranno necessari per ottenere un sostegno sufficiente.

Il pacchetto, secondo quanto del suo contenuto è stato anticipato, esenterebbe dalle regole del debito la spesa per difesa e sicurezza, comprese le agenzie di intelligence e l'assistenza all'Ucraina, di oltre l'1% del PIL. Prevede inoltre l'istituzione di un fondo da 500 miliardi di euro, finanziato tramite prestiti, per riversare fondi nelle infrastrutture della Germania nei prossimi 12 anni e aiutare a riportare l'economia , la più grande d'Europa, alla crescita.

Su insistenza dei Verdi, 100 miliardi di euro del fondo di investimento saranno destinati alla spesa per il clima.
I piani segnato una totale inversione nelle politiche dell'Union (CDU-CSU), contraria all'accumulo di nuovi debiti prima delle elezioni senza chiudere del tutto la porta a futuri cambiamenti al "freno al debito".
Merz ha affermato all'inizio di questo mese che la Germania e l'Europa devono rafforzare rapidamente la loro capacità di difesa e che "'tutto il necessario' deve essere fatto anche per la nostra difesa, ora".

Domenica, in una intervista alla televisione ARD, il futuro cancelliere ha detto che "la situazione è nuovamente peggiorata drasticamente nelle ultime settimane" e che il bilancio tedesco si è rivelato in condizioni peggiori di quanto si sapesse in precedenza.

Parlando del voto di oggi, Merz ha affermato: "Sarà serrato, ma funzionerà. Certo, c'è ancora molto da fare per convincere tutti e tre i gruppi parlamentari, ma non dobbiamo far sì che questa opportunità resti inutilizzata".

Il pacchetto viene portato al vecchio parlamento, anziché a quello appena eletto, che terrà la sua prima sessione il 25 marzo, perché i partiti che difficilmente troveranno un accordo hanno poco più di un terzo dei seggi nella nuova camera. L'estrema destra Alternative für Deutschland si descrive come un fermo difensore del "freno al debito", mentre il Partito della sinistra vi si oppone ma è scettico sulla spesa militare.

Se il pacchetto verrà approvato oggi, dovrà affrontare un altro ostacolo venerdì nella camera alta del parlamento, che rappresenta i 16 governi statali tedeschi. A questi ultimi verrà anche data maggiore libertà di prendere in prestito denaro.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: i Democratici si riorganizzano per contrastare le politiche di Trump
19/04/2025
Redazione
Usa: i Democratici si riorganizzano per contrastare le politiche di Trump
Dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada mette in ginocchio l'industria vinicola americana
19/04/2025
Redazione
Dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada mette in ginocchio l'industria vinicola ameri...
Parigi dichiara guerra ai graffiti: il municipio contro chi deturpa i simboli della République
18/04/2025
Redazione
Parigi dichiara guerra ai graffiti: il municipio contro chi deturpa i simboli della Républ...
La Cina risponde ai dazi di Trump, nel mirino il commercio di servizi
18/04/2025
Redazione
La Cina risponde ai dazi di Trump, nel mirino il commercio di servizi