Sono bastate solo poche ore, dopo il post con cui Donald Trump ha annunciato di gravare, con una tariffa del 200 per cento, gli alcolici prodotti in Europa, e la Francia ha reagito con durezza, forse pensando a quanto sarebbe penalizzata l'esportazione di champagne negli Stati Uniti.
La Francia pronta a reagire sulla super-tariffa sugli alcolici minacciata da Trump
Il ministro del Commercio francese Laurent Saint-Martin ha dichiarato oggi, davanti alla "guerra commerciale che ha scelto di iniziare'' Trump, che il suo Paese reagirà. "Non cederemo alle minacce e proteggeremo sempre le nostre industrie", ha scritto in un post su X.
Da parte sua Olof Gill, portavoce commerciale della Commissione Europea, ha chiesto agli USA di "revocare immediatamente" i dazi su acciaio e alluminio imposti ieri in un briefing di giovedì. "Vogliamo negoziare, per evitare i dazi in futuro", ha detto. "Non portano altro che risultati perdenti e perdenti, e noi vogliamo concentrarci su risultati vantaggiosi per tutti".
Secondo i dati dell'Unione, le bevande alcoliche rappresentano una delle principali esportazioni dell'UE verso gli Stati Uniti. La Francia ha spedito quasi 27 milioni di bottiglie di Champagne negli Stati Uniti nel 2023, secondo l'associazione di categoria del settore Comité Champagne. Ciò rende l'America la destinazione principale per le esportazioni della bevanda premium dopo il Regno Unito.
Oggi Trump ha definito l'UE "una delle autorità fiscali e tariffarie più ostili e abusive al mondo, creata con l'unico scopo di trarre vantaggio dagli Stati Uniti", definendo "sgradevole" la tariffa di ritorsione imposta sul bourbon statunitense.
Ma il problema con la ritorsione è che invita ad altre ritorsioni, senza una via d'uscita facile e senza una fine in vista. Trump ha segnalato che non porrà fine al suo piano tariffario tanto presto.
"Vogliamo brindisi, non tariffe", ha affermato giovedì in una nota Chris Swonger, CEO del Distilled Spirits Council degli Stati Uniti.
Swonger ha sostenuto che l'industria degli alcolici tra Stati Uniti e Unione Europea è il "modello per un commercio equo e reciproco, con tariffe zero a zero dal 1997".
Gli alcolici americani sono diventati un bersaglio frequente di tariffe di ritorsione in ogni mandato di Trump. Gran parte della produzione di bourbon e whisky degli Stati Uniti è localizzata in Stati che hanno votato per Trump, tra cui Kentucky e Tennessee.
Il Canada ha recentemente preso di mira il bourbon del Kentucky con tariffe come ritorsione per le azioni commerciali e le minacce di Trump contro il vicino settentrionale dell'America. Un certo numero di rivenditori canadesi ha optato per ritirare gli alcolici di produzione americana dagli scaffali dei negozi in risposta alle tariffe di Trump sul Canada.
La scorsa settimana, Lawson Whiting, amministratore delegato della Brown-Forman, produttrice di whisky Jack Daniel's , ha criticato duramente i dazi, ma ha affermato che la decisione di ritirare i suoi alcolici dagli scaffali dei negozi è stata ancora più dolorosa.
Nel frattempo, l'Unione Italiana Vini, che rappresenta i produttori di vino italiani, ha previsto che i dazi di Trump potrebbero costare al settore un miliardo di euro.