Esteri

Vola, nel 2024, il debito pubblico francese: a fine dicembre ammontava a 3.305 miliardi

Redazione
 
Vola, nel 2024, il debito pubblico francese: a fine dicembre ammontava a 3.305 miliardi

Il debito pubblico francese ha superato i 100 miliardi di euro nel 1981, i 1.000 miliardi nel 2003 e poi i 3.000 miliardi nel 2023. È aumentato di altri 203 miliardi di euro nel 2024, raggiungendo i 3.305 miliardi alla fine di dicembre, secondo i dati pubblicati oggi dall'Istituto nazionale di statistica e studi economici (INSEE).

Vola, nel 2024, il debito pubblico francese: a fine dicembre ammontava a 3.305 miliardi

E nonostante il fatto che il Primo Ministro François Bayrou lo consideri da tempo il grande "nemico" nazionale , è probabile che questo debito continuerà a crescere negli anni a venire. Soprattutto con il riarmo che incombe in tutta Europa e che richiederà spese aggiuntive. L'aumento del 2024 è ancora più significativo se si considera la correlazione tra debito e attività economica.

Nel 1974 il debito dello Stato, degli enti locali e della Previdenza Sociale fu limitato al 14,5% del prodotto interno lordo (PIL). Anno dopo anno, i continui deficit di bilancio lo hanno fatto salire al 114,9% nel 2020, al tempo della crisi del Covid-19 e del "whatever it takes", quando lo Stato ha allentato i cordoni della borsa per evitare una recessione. Poi il debito è sceso leggermente nell'arco di tre anni. Ma nel 2024 ha ripreso a crescere, passando dal 109,8% al 113% del PIL in dodici mesi, secondo l'INSEE. Un livello record, escludendo i periodi di crisi o di guerra.

Il deficit pubblico per il 2024 si attesta a 169,6 miliardi di euro, ovvero il 5,8% del prodotto interno lordo (PIL), dopo il 5,4% del 2023 e il 4,7% del 2022. Le entrate accelerano nel 2024: aumentano del 3,1% dopo il +2,2% del 2023. L'aliquota dei prelievi obbligatori diminuisce nuovamente e si attesta al 42,8% del PIL dopo il 43,2% del 2023. Anche la spesa accelera leggermente: aumenta in euro correnti del 3,9% dopo il +3,7% del 2023.

In rapporto al PIL, la spesa aumenta e si attesta al 57,1% del PIL dopo il 56,9% del 2023 e il 58,4% del 2022. Il debito pubblico ai sensi di Maastricht raggiunge il 113,0% del PIL a fine 2024 dopo il 109,8% a fine 2023.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Molti canadesi vendono le secondo case comprate negli Stati Uniti: C'è un brutto clima intorno a noi
25/04/2025
Redazione
Molti canadesi vendono le secondo case comprate negli Stati Uniti: "C'è un brutto clima in...
Dazi, da Pechino arriva la doccia fredda: nessun contatto con Washington
24/04/2025
Redazione
Dazi, da Pechino arriva la doccia fredda: nessun contatto con Washington
Terrorismo: tensione altissima tra India e Pakistan dopo la strage di turisti in Kashmir
24/04/2025
Redazione
Terrorismo: tensione altissima tra India e Pakistan dopo la strage di turisti in Kashmir
Harvey Weinstein di nuovo a processo
24/04/2025
Redazione
Harvey Weinstein di nuovo a processo