Con una quota di mercato del 18% e oltre 10 miliardi di euro di crediti erogati alle famiglie italiane negli ultimi dodici mesi, Findomestic Banca, parte del Gruppo BNP Paribas, chiude il 2024 confermandosi leader nel credito al consumo con una crescita dell’8,3% nella produzione, superiore alla media di mercato pari al 7,5%; il bilancio d’esercizio approvato dal consiglio di amministrazione evidenzia un utile netto in aumento del 23,7%, pari a 122 milioni di euro, mentre lo stock complessivo dei crediti si attesta a circa 22 miliardi di euro, includendo 1,2 miliardi destinati a linee di credito per i partner commerciali con una crescita del 15% rispetto al 2023; il costo del rischio di credito al 31 dicembre 2024 è in calo rispetto all’anno precedente, con un rapporto dell’1,9% sugli impieghi medi gestiti, mentre i costi operativi ammontano a 434 milioni di euro, sostanzialmente stabili con una variazione minima dello 0,30%.
Findomestic chiude il 2024 con 10 miliardi di crediti erogati e una crescita dell’8,3%
Findomestic poi accelera sulla digitalizzazione con oltre il 30% delle erogazioni effettuate interamente online e una presenza strategica nel mondo dell’e-commerce attraverso partnership con i principali operatori del retail, integrando i servizi anche nella quotidianità grazie a un’App che consente gestione autonoma e sottoscrizione semplificata dei prodotti bancari; la rete territoriale si conferma capillare con 325 agenzie, più di 20.000 partner commerciali e 15.000 sportelli bancari affiliati. Nel 2024 sono stati aperti 134.000 nuovi conti, di cui oltre il 40% da nuovi clienti, con una crescita complessiva del 27,4% rispetto al 2023 che ha generato un incremento delle giacenze superiore a 300 milioni di euro, pari al +55%, spinta in particolare dal Conto Deposito che ha raggiunto i 580 milioni di euro con un balzo del 72% rispetto all’anno precedente e ha contribuito al superamento del miliardo di euro di giacenze totali nei primi mesi del 2025: inoltre, a completare l’offerta è stato lanciato un nuovo prodotto di carta di credito privo di costi di apertura e gestione, dotato di funzionalità di rateizzazione autonoma delle spese tramite app.
La rete diretta, quella agenziale e le partnership sono uno degli asset su cui Findomestic basa il proprio modello di sviluppo: "La collaborazione con le principali realtà della distribuzione specializzata e della mobilità - spiega Marco Tarantola, Ad Findomestic (in foto) - non solo amplifica e arricchisce le reciproche capacità e competenze, ma permette anche di rispondere alle esigenze dei comuni clienti in modo più mirato ed efficace. Ogni alleanza che stringiamo è pensata con un duplice obiettivo: garantire un'evoluzione costante della nostra offerta con soluzioni sempre più complete e innovative e garantire ai nostri clienti, ovunque si trovino, la migliore esperienza d'acquisto".
"Per il 2025 – ha aggiunto Tarantola - la nostra priorità come banca è quella di supportare le famiglie con soluzioni finanziarie flessibili e trasparenti e con strumenti bancari, disegnati ed integrati in modo coerente con i loro bisogni effettivi che possano sostenerle nella gestione del proprio budget e dei propri progetti d'acquisto, il tutto accompagnato da una consulenza costante per ogni specifica esigenza del quotidiano tramite le nostre agenzie e i nostri partners. Sono molte le iniziative sia commerciali sia di sviluppo infrastrutturale che sono in corso grazie all'impegno costante di oltre 2600 colleghe e colleghi con cui stiamo disegnando il prossimo futuro di Findomestic".