Esteri

Filippine: arrestato l'ex presidente Duterte per i morti della sanguinosa "guerra alla droga"

Redazione
 
Filippine: arrestato l'ex presidente Duterte per i morti della sanguinosa 'guerra alla droga'

L’ex presidente filippino Rodrigo Duterte è stato arrestato, al suo arrivo nel principale aeroporto di Manila, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Corte penale internazionale, che lo accusa di essere il regista della sanguinosa "guerra alla droga" che ha provocato la morte di migliaia di persone.

Filippine: arrestato l'ex presidente Duterte per i morti della sanguinosa "guerra alla droga"

Ieri, a Hong Kong, Duterte aveva dichiarato di essere pronto all'arresto se la CPI avesse emesso un mandato e ha ripetutamente difeso la repressione antidroga. Ha negato di aver ordinato alla polizia di uccidere i sospettati di droga se non per legittima difesa.

L’ufficio del presidente Ferdinand Marcos Jr ha dichiarato di aver ricevuto una copia ufficiale del mandato, che è stato notificato a Duterte dalla polizia. Duterte è ora in custodia, ha affermato in una dichiarazione.

Nel 2019, da presidente della repubblica, Duterte aveva ritirato unilateralmente le Filippine dal trattato istitutivo della CPI, quando quest’ultima ha iniziato a esaminare le accuse di esecuzioni extragiudiziali sistematiche. Peraltro, fino allo scorso anno, le autorità filippine si erano rifiutate di collaborare alle indagini della CPI.

La “guerra alla droga” è stata la politica della campagna elettorale che ha portato Duterte al potere nel 2016, come sindaco anticonformista e anticrimine, che ha mantenuto le promesse fatte durante i suoi discorsi al vetriolo di uccidere migliaia di spacciatori di droga.

Secondo la polizia, 6.200 sospettati sono stati uccisi durante le operazioni antidroga che, secondo le versioni ufficiali, si sono concluse con delle sparatorie. Ma gli attivisti affermano che il vero bilancio della repressione è stato molto più alto, con migliaia di tossicodipendenti delle baraccopoli, molti dei quali erano inclusi nelle “liste di controllo” ufficiali, uccisi in circostanze misteriose.
La polizia nega ogni coinvolgimento in queste uccisioni e respinge le accuse dei gruppi per i diritti umani di esecuzioni sistematiche e insabbiamenti.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente, nuova provocazione del ministro Ben Gvir: visita la Spianata delle Moschee
02/04/2025
Redazione
Medio Oriente, nuova provocazione del ministro Ben Gvir: visita la Spianata delle Moschee
Usa: in marzo le aziende private hanno creato 155.000 nuovi posti
02/04/2025
Redazione
Usa: in marzo le aziende private hanno creato 155.000 nuovi posti
Troppo care: un terzo degli americani ha smesso di comprare uova
02/04/2025
Redazione
I prezzi delle uova, negli Stati Uniti, hanno raggiunto livelli talmente alti che un terzo...
Le Pen: le minacce all'indipendenza dei giudici compattano magistrati e avvocati
02/04/2025
Redazione
Le Pen: le minacce all'indipendenza dei giudici compattano magistrati e avvocati