L’ex presidente filippino Rodrigo Duterte è stato arrestato, al suo arrivo nel principale aeroporto di Manila, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Corte penale internazionale, che lo accusa di essere il regista della sanguinosa "guerra alla droga" che ha provocato la morte di migliaia di persone.
Filippine: arrestato l'ex presidente Duterte per i morti della sanguinosa "guerra alla droga"
Ieri, a Hong Kong, Duterte aveva dichiarato di essere pronto all'arresto se la CPI avesse emesso un mandato e ha ripetutamente difeso la repressione antidroga. Ha negato di aver ordinato alla polizia di uccidere i sospettati di droga se non per legittima difesa.
L’ufficio del presidente Ferdinand Marcos Jr ha dichiarato di aver ricevuto una copia ufficiale del mandato, che è stato notificato a Duterte dalla polizia. Duterte è ora in custodia, ha affermato in una dichiarazione.
Nel 2019, da presidente della repubblica, Duterte aveva ritirato unilateralmente le Filippine dal trattato istitutivo della CPI, quando quest’ultima ha iniziato a esaminare le accuse di esecuzioni extragiudiziali sistematiche. Peraltro, fino allo scorso anno, le autorità filippine si erano rifiutate di collaborare alle indagini della CPI.
La “guerra alla droga” è stata la politica della campagna elettorale che ha portato Duterte al potere nel 2016, come sindaco anticonformista e anticrimine, che ha mantenuto le promesse fatte durante i suoi discorsi al vetriolo di uccidere migliaia di spacciatori di droga.
Secondo la polizia, 6.200 sospettati sono stati uccisi durante le operazioni antidroga che, secondo le versioni ufficiali, si sono concluse con delle sparatorie. Ma gli attivisti affermano che il vero bilancio della repressione è stato molto più alto, con migliaia di tossicodipendenti delle baraccopoli, molti dei quali erano inclusi nelle “liste di controllo” ufficiali, uccisi in circostanze misteriose.
La polizia nega ogni coinvolgimento in queste uccisioni e respinge le accuse dei gruppi per i diritti umani di esecuzioni sistematiche e insabbiamenti.