Economia

Ferragosto, boom dell’agriturismo: 650mila turisti, 2,3 miliardi di spesa Usa e 26mila aziende attive

Redazione
 
Ferragosto, boom dell’agriturismo: 650mila turisti, 2,3 miliardi di spesa Usa e 26mila aziende attive

A Ferragosto l’Italia si svuota, le città si fermano e milioni di persone si riversano verso mare, montagna e campagna. Ma, tra i luoghi più gettonati, c’è un segmento in forte ascesa: l’agriturismo. Secondo le stime di Coldiretti e Campagna Amica, nella settimana del 15 agosto saranno circa 650mila i turisti, italiani e stranieri, che sceglieranno di trascorrere le vacanze immersi nella natura, tra pernottamenti e pasti genuini, con molte strutture già vicine al tutto esaurito.

Ferragosto, boom dell’agriturismo: 650mila turisti

La maggioranza sarà composta da ospiti italiani, con soggiorni medi di cinque o sei notti, segno che il richiamo della campagna non è più un fenomeno di nicchia ma una scelta sempre più strutturata. Il motore di questa crescita è il cosiddetto “turismo esperienziale”, una formula che mette al centro il cibo e le tradizioni locali.

L’indagine Coldiretti/Ixè rivela che quasi quattro italiani su dieci approfitteranno delle vacanze per partecipare a degustazioni, visitare cantine, frantoi, caseifici o birrifici, e persino cimentarsi in corsi di cucina. Non a caso l’enoturismo si conferma in cima alle preferenze, seguito a pari merito dall’oleoturismo e dal turismo dei formaggi, mentre il birraturismo guadagna posizioni. Un’offerta che, negli ultimi anni, si è moltiplicata e raffinata, puntando sulla valorizzazione delle eccellenze territoriali e attirando un pubblico sempre più variegato.

“L’agriturismo e l’agricoltura italiani sono oggi il simbolo di un turismo innovativo e sostenibile, che valorizza le risorse locali e riequilibra i flussi, contrastando l’overtourism”, osserva Dominga Cotarella, presidente di Campagna Amica. Un modello che trova terreno fertile non solo tra i viaggiatori italiani, ma anche tra gli stranieri, in particolare gli americani. Gli Stati Uniti rappresentano infatti un mercato di grande interesse per il settore.

Molti turisti a stelle e strisce scelgono di visitare l’Italia anche per portarsi a casa specialità Made in Italy, spesso con un occhio attento a possibili rincari legati ai dazi. Nel 2024, secondo i dati di Terranostra Campagna Amica, ben 135mila americani hanno soggiornato in agriturismo, generando oltre mezzo milione di pernottamenti. Non è un caso: la spesa per il cibo dei turisti Usa in Italia ammonta a 2,3 miliardi di euro, con l’enogastronomia che, sorprendentemente, supera arte, storia e paesaggi come motivazione principale del viaggio.

Il fenomeno si inserisce in un contesto di espansione del settore. Oggi le aziende agrituristiche attive in Italia sono 26.129, il 41% in più rispetto al 2008. L’81% offre alloggio, per un totale di 303mila posti letto, mentre oltre 13mila strutture propongono anche ristorazione, con una capacità di 535mila coperti. Cresce in modo marcato anche l’offerta di degustazioni — +115% rispetto a quindici anni fa — e di attività ricreative, sportive o culturali, in aumento del 25% nello stesso periodo.

Dal punto di vista geografico, il 31% degli agriturismi si trova in montagna e il 53% in collina, con una distribuzione che copre il 64% dei comuni italiani. Non mancano presenze in aree meno battute dal turismo tradizionale: circa un migliaio di aziende operano in zone non turistiche, e la metà si trova in piccoli comuni con meno di 5mila abitanti. Un presidio prezioso, che non solo sostiene le economie locali, ma contribuisce a contrastare lo spopolamento e a mantenere vivo il tessuto sociale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
28/08/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti record a Solomeo
28/08/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti re...
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
28/08/2025
Redazione
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto
28/08/2025
Redazione
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto