Innovation

Il primo treno a batteria d’Italia debutta a Expoferroviaria 2025

Redazione
 
Il primo treno a batteria d’Italia debutta a Expoferroviaria 2025
Il futuro della mobilità ferroviaria italiana prende forma a Milano, dove Ferrovie Appulo Lucane ha presentato a Expoferroviaria 2025 il primo treno a scartamento ridotto interamente alimentato a batteria. Una novità assoluta non solo per l’Italia, ma anche per l’Europa, che segna un passo decisivo verso una mobilità sempre più sostenibile.

Il primo treno a batteria d’Italia debutta a Expoferroviaria 2025

Il convoglio, prodotto dalla società svizzera Stadler, entrerà ufficialmente in servizio entro la fine del 2026 sulla tratta Altamura-Matera. Si tratta del primo dei sette elettrotreni previsti, frutto di un investimento complessivo di 63 milioni di euro finanziati attraverso PNRR, Fondo complementare e PON-PAC 2014-2020.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, presente all’inaugurazione, ha parlato di un progetto che “guarda davvero avanti” e che dimostra come “il green in Italia possa creare lavoro e ricchezza”. Salvini ha ricordato come due anni fa lo stesso treno fosse soltanto un modellino: “Oggi salirci è una grande emozione, tra un anno potremo viaggiarci davvero”.

Un percorso che ha visto impegnata l’intera governance delle Ferrovie Appulo Lucane, dal presidente Vittorio Zizza al direttore generale Stefano Di Bello, con il contributo decisivo delle istituzioni locali. “Abbiamo rispettato i tempi e gli impegni assunti - ha dichiarato Di Bello - ora inizia la fase delle prove tecniche e della realizzazione delle stazioni di ricarica ad Altamura e Matera Sud, che durerà circa 18 mesi”.

Il progetto TREEN, marchio registrato di FAL, non è solo un investimento infrastrutturale ma una scommessa concreta sulla decarbonizzazione. Secondo le stime, i sette nuovi treni a batteria garantiranno un risparmio annuo di oltre 1.300 tonnellate di CO2, equivalente a circa 650 voli intercontinentali da Zurigo alla Thailandia.

Anche la Regione Basilicata ha salutato con favore l’iniziativa. Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, ha sottolineato come il nuovo collegamento rappresenti “una tappa significativa nel percorso di modernizzazione delle infrastrutture lucane e un esempio di come le buone intenzioni possano tradursi in azioni concrete”.

Dal punto di vista tecnologico, i treni Stadler offriranno soluzioni innovative, propulsione a batteria ad alta capacità, tempi di ricarica rapidi, illuminazione interna a LED a basso consumo, rivestimenti realizzati con materiali riciclati e aree dedicate al trasporto di e-bike. Particolare attenzione è stata posta anche al comfort dei passeggeri, con ampi finestrini panoramici, interni luminosi e accessi ribassati per garantire la piena fruibilità alle persone con mobilità ridotta.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il primo treno a batteria d’Italia debutta a Expoferroviaria 2025
30/09/2025
Redazione
Il primo treno a batteria d’Italia debutta a Expoferroviaria 2025
Sicurezza dei dati al centro, per il 68% delle aziende italiane è la condizione per il Cloud e l’AI
30/09/2025
Redazione
Sicurezza dei dati al centro, per il 68% delle aziende italiane è la condizione per il Clo...
Edison Energia spinge su Risolve: +300% di interventi in un anno e nuove soluzioni digitali per la casa
30/09/2025
Redazione
Edison Energia spinge su Risolve: +300% di interventi in un anno e nuove soluzioni digital...
Retelit e Coro si alleano per portare la cybersecurity AI alle PMI
25/09/2025
di Redazione
Retelit e Coro si alleano per portare la cybersecurity AI alle PMI