Salute

Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni, gli italiani vivono fino a 84

Redazione
 
Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni, gli italiani vivono fino a 84

L’Europa invecchia, ma vive più a lungo che mai. Secondo i dati Eurostat raccolti nel 2024, la speranza di vita media nell’Unione europea ha raggiunto quota 81,7 anni, il valore più alto mai registrato dall’agenzia di statistica europea. Un primato che lascia ben sperare per il futuro, soprattutto considerando che vent’anni fa la vita media degli europei era di tre anni inferiore.

Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni

Tra i Paesi membri, gli italiani si distinguono con un’aspettativa di vita di circa 84 anni, alla pari con svedesi e spagnoli, confermando la tradizionale longevità mediterranea. Il confronto con il resto del mondo è altrettanto significativo. Negli Stati Uniti l’aspettativa di vita si attesta intorno a 79,6 anni, in Cina a 78,4 anni, mentre in Russia cala a 72,8.

Il primato mondiale resta nelle mani del Giappone, dove la media supera gli 85 anni. Tuttavia, l’Europa non è un blocco uniforme: le differenze tra Paesi sono marcate e rimangono più evidenti nell’Est del continente. La Bulgaria registra la longevità più bassa, con 75,9 anni, mentre Lituania, Lettonia, Romania e Ungheria si mantengono tutte sotto gli ottant’anni.

Nonostante ciò, proprio questi Stati hanno registrato i progressi più significativi: la Lituania, dal suo ingresso nell’Ue nel 2004, ha incrementato l’aspettativa di vita di oltre cinque anni. L’unico momento in cui la longevità europea ha subito una battuta d’arresto è stato durante il biennio 2020-2021, probabilmente a causa della pandemia di Covid-19.

Al di là di questo, l’innalzamento dell’età media è una tendenza chiara e costante. Oggi l’Europa si colloca tra le regioni più anziane del pianeta, con un’età media di 44,7 anni, superiore a quella degli Stati Uniti (38,5) e della Cina (40,1). La longevità, però, non è accompagnata da una natalità altrettanto robusta. L’Italia si conferma il Paese più anziano dell’Ue, con una popolazione media di 48,7 anni.

Le stime di Eurostat indicano che entro il 2050 oltre il 30% degli europei avrà più di 65 anni, una trasformazione demografica destinata a porre sfide significative sul fronte del lavoro e a gravare sui sistemi previdenziali. Affrontare questo cambiamento richiederà politiche lungimiranti e interventi mirati, poiché il continente si trova di fronte a una delle sue più complesse transizioni sociali ed economiche.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni, gli italiani vivono fino a 84
12/09/2025
Redazione
Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni, gli italiani vivono fino...
Obesità infantile, UNICEF: 188 milioni i minori colpiti nel mondo
11/09/2025
Redazione
Obesità infantile, UNICEF: 188 milioni i minori colpiti nel mondo
Oltre il 40% delle intossicazioni alimentari avviene in casa: l’ISS lancia il questionario “Mangia Sicuro!”
09/09/2025
di Redazione
Oltre il 40% delle intossicazioni alimentari avviene in casa: l’ISS lancia il questionario...
Rilancio della sanità: via libera alla riforma che premia competenze e carriera
04/09/2025
di Redazione
Rilancio della sanità: via libera alla riforma che premia competenze e carriera