Economia

ErreDue compie un balzo nella transizione energetica con un nuovo catalizzatore a basso iridio per l’elettrolisi dell’acqua

Redazione
 
ErreDue compie un balzo nella transizione energetica con un nuovo catalizzatore a basso iridio per l’elettrolisi dell’acqua
Un nuovo traguardo per la transizione energetica porta la firma di ErreDue S.p.A., azienda quotata su Euronext Growth Milan e leader nelle soluzioni per la produzione on-site di gas tecnici. In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’azienda ha sviluppato un innovativo catalizzatore nanocomposito a basso contenuto di iridio per l’elettrolisi dell’acqua tramite tecnologia PEM (Proton Exchange Membrane), segnando un avanzamento strategico nella produzione sostenibile di idrogeno.

ErreDue compie un balzo nella transizione energetica con un nuovo catalizzatore a basso iridio

Il nuovo materiale, un ossido misto Ir-Ru-W, contiene solo il 23% di iridio, metallo raro e costoso, riuscendo a garantire prestazioni elettrocatalitiche elevate e una stabilità operativa superiore a 500 ore. I test in laboratorio e su scala industriale ne confermano l’efficacia, rendendo l’elettrolisi PEM più accessibile, durevole ed efficiente.

L’innovazione è descritta nella pubblicazione scientifica internazionale “Low-Iridium Containing Ir-Ru-W Nanocomposite for Acidic Oxygen Evolution Reaction: The Role of Tungsten on Its Activity and Stability”, che evidenzia il ruolo cruciale del tungsteno nella stabilizzazione del catalizzatore e nell’ottimizzazione delle sue performance.

«La nostra collaborazione con il CNR ha portato allo sviluppo di un catalizzatore che non solo supera le prestazioni dei materiali attuali, ma affronta le sfide critiche legate al costo e alla disponibilità dell’iridio», ha dichiarato Claudio D’Angelo, responsabile R&D di ErreDue. «Questo è un passo significativo verso la realizzazione di un futuro basato sull’idrogeno verde».

I vantaggi della scoperta

- Riduzione della dipendenza da metalli rari: il minor uso di iridio rende la tecnologia economicamente più sostenibile.
- Aumento dell’affidabilità: la stabilità del nuovo materiale riduce i costi di manutenzione e prolunga la durata dei sistemi PEM.
- Efficienza migliorata: le prestazioni superiori del catalizzatore migliorano la resa nella produzione di idrogeno.
- Leadership tecnologica: il nuovo sviluppo rafforza il posizionamento di ErreDue come attore chiave nel settore dell’idrogeno verde.

Fondata a Livorno, ErreDue è attiva da anni nella produzione di elettrolizzatori a zero emissioni e generatori di gas tecnici per settori industriali, medicali e ambientali. Con un valore della produzione di 19,1 milioni di euro nel 2024, la società continua a investire in ricerca per guidare la decarbonizzazione e promuovere un futuro energetico più pulito.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”