Ambiente & Sostenibilità

Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report di Sostenibilità

Redazione
 
Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report di Sostenibilità

Enilive, la società di Eni dedicata ai prodotti e servizi per la mobilità, conferma il suo impegno per un futuro a basse emissioni con la pubblicazione di Enilive For 2024, il primo Report di Sostenibilità che racconta le iniziative e i risultati ottenuti nel corso dell’ultimo anno.

Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report di Sostenibilità

Il documento, disponibile online, sottolinea il ruolo strategico di Enilive nella transizione energetica e nel raggiungimento dell’obiettivo Eni di carbon neutrality al 2050. Il 2024 è stato un anno chiave, caratterizzato dalla costante evoluzione degli impianti industriali, dal miglioramento dell’efficienza operativa e dall’impiego responsabile delle risorse naturali. Un impegno che si è tradotto anche nell’ampliamento dell’offerta di nuovi vettori per la mobilità, come i biocarburanti HVO, e nello sviluppo di servizi innovativi nelle oltre 5.300 Enilive Station in Europa, frequentate ogni giorno da oltre un milione e mezzo di clienti.

“La mobilità è uno dei settori che richiede interventi urgenti e profondi, capaci di generare impatti concreti nella vita delle persone e delle comunità”, dichiarano Stefano Ballista (in foto) e Marco Petracchini, Amministratore delegato e Presidente di Enilive, nella lettera agli stakeholder che apre il Report. La società punta a guidare clienti e partner in un percorso di trasformazione fondato su tecnologia, innovazione e sostenibilità, mettendo al centro trasparenza, ascolto e collaborazione.

Nel 2024, Enilive ha consolidato le bioraffinerie di Venezia, Gela e la St. Bernard Renewables in Louisiana (USA), e ha avviato nuovi progetti in Malesia, Corea del Sud e Italia. L’azienda conferma l’obiettivo di superare i 5 milioni di tonnellate l’anno di capacità produttiva di biocarburanti entro il 2030, di cui oltre 2 milioni destinati al SAF (Sustainable Aviation Fuel), fondamentale per la decarbonizzazione del trasporto aereo. Tutte le bioraffinerie sono alimentate da materie prime rinnovabili, prevalentemente scarti e residui, in un’ottica di economia circolare.

Il Report racconta anche l’integrazione degli obiettivi ESG (ambientali, sociali ed economici) nel modello di business di Enilive, fin dalla progettazione dei processi produttivi fino alla definizione dei servizi offerti. Tra le aree di intervento spiccano la sicurezza sul lavoro, i progetti per le comunità locali, la protezione dell’ambiente e la valorizzazione delle persone. Il documento testimonia la volontà di costruire un sistema di mobilità sempre più sostenibile, inclusivo e rispettoso dei territori.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dalla Costa ai Mercati. Il Ruolo Chiave delle PMI nella Blue Economy Europea
15/07/2025
di Martina Marianetti
Dalla Costa ai Mercati. Il Ruolo Chiave delle PMI nella Blue Economy Europea
ErreDue conquista i Paesi Bassi con impianti per idrogeno verde al servizio della mobilità sostenibile
15/07/2025
Redazione
ErreDue conquista i Paesi Bassi con impianti per idrogeno verde al servizio della mobilità...
Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report di Sostenibilità
15/07/2025
Redazione
Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report ...
DBA Group guida la svolta green nel Lazio con la nuova comunità energetica rinnovabile
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
DBA Group guida la svolta green nel Lazio con la nuova comunità energetica rinnovabile