ELITE, l’ecosistema di Euronext nato in Borsa Italiana per supportare la crescita delle piccole e medie imprese, ha lanciato un nuovo progetto per sviluppare in Italia l’Entrepreneurship Through Acquisition (ETA), un modello imprenditoriale innovativo che consente a giovani imprenditori di acquisire e guidare aziende esistenti. Il progetto si fonda su una rete di partnership strategiche con Intesa Sanpaolo, POLIMI Graduate School of Management e SDA Bocconi School of Management.
ELITE promuove l’Entrepreneurship Through Acquisition in Italia
L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’ecosistema dei Search Fund in Italia, sostenendo una nuova generazione di imprenditori-acquirenti nella ricerca, acquisizione e gestione di PMI italiane ad alto potenziale, promuovendo allo stesso tempo la continuità aziendale, lo sviluppo di competenze manageriali e la crescita sostenibile del tessuto imprenditoriale nazionale.
L’ETA è un approccio ormai affermato a livello internazionale: individui con spirito imprenditoriale acquisiscono una PMI esistente per guidarla come CEO e azionisti, con l’obiettivo di farla crescere nel lungo termine. In Italia, questo modello si sta diffondendo grazie ai Search Fund, veicoli di investimento istituiti da imprenditori emergenti che cercano aziende solide da acquisire, attirando l’interesse di investitori istituzionali e family office.
Attraverso questa iniziativa, ELITE supporterà i Searcher (gli imprenditori-acquirenti) in tutte le fasi del percorso: dalla ricerca dell’azienda target, all’acquisizione, fino alla gestione operativa post-acquisto. L’infrastruttura di relazioni costruita da ELITE tra imprese, advisor, banche e investitori faciliterà l’incontro tra domanda e offerta di capitale, competenze e opportunità di sviluppo.
Le partnership con SDA Bocconi e POLIMI GSoM saranno fondamentali per garantire formazione manageriale di eccellenza, mentre l’Osservatorio sull’ETA promosso da POLIMI rappresenta il primo centro di analisi italiano interamente dedicato al fenomeno.
Intesa Sanpaolo, attraverso la sua Banca dei Territori, metterà a disposizione il proprio radicamento locale per offrire soluzioni finanziarie dedicate al supporto delle acquisizioni.
Il progetto punta a creare una piattaforma strutturata per l’Entrepreneurship Through Acquisition, capace di accelerare la trasformazione generazionale e manageriale delle PMI italiane. Si favorisce così un circolo virtuoso che valorizza il capitale umano, riduce il rischio di discontinuità aziendale e attrae nuovi investimenti.
Secondo Fabrizio Testa, CEO di Borsa Italiana (in foto): “Sostenere modelli innovativi come l’ETA significa favorire la competitività dell’industria italiana e costruire un mercato dei capitali solido e inclusivo. Ci auguriamo che molte di queste aziende possano, nel tempo, accedere ai mercati finanziari attraverso equity o debito.”
Anche Marta Testi, CEO di ELITE, ha sottolineato la visione strategica dell’iniziativa: “L’ETA rappresenta un ponte tra il talento imprenditoriale emergente e le PMI in cerca di nuova linfa. È perfettamente in linea con la missione di ELITE: sostenere la crescita attraverso capitali, competenze e relazioni.”