Ambiente & Sostenibilità

Edison Next e Agugiaro & Figna, al via partnership a energia solare per una farina sempre più sostenibile

Redazione
 
Edison Next e Agugiaro & Figna, al via partnership a energia solare per una farina sempre più sostenibile

Edison Next, società del Gruppo Edison specializzata nell’accompagnare imprese e territori nel percorso verso la decarbonizzazione, ha siglato un Power Purchase Agreement off site della durata ventennale con Agugiaro & Figna, storico produttore italiano di farine con oltre sei secoli di attività e tra i leader nazionali nella macinazione di grano tenero.

Edison Next e Agugiaro & Figna, al via partnership a energia solare per una farina sempre più sostenibile

Il contratto prevede la progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 3,2 MWp, la cui entrata in esercizio è prevista entro il 2026, su un’area di circa 47.000 metri quadrati messa a disposizione da Edison Next. L’impianto sarà in grado di generare oltre 5 GWh all’anno di energia rinnovabile, coprendo circa il 20% del fabbisogno energetico totale degli stabilimenti produttivi di Agugiaro & Figna a Collecchio, Curtarolo e Magione, e garantendo la quasi totalità del fabbisogno diurno. Il beneficio ambientale stimato si traduce in un risparmio di circa 1.300 tonnellate di CO₂ all’anno.

La formula del PPA off site consente ad Agugiaro & Figna di utilizzare energia verde senza dover sostenere direttamente l’investimento: Edison Next si occuperà infatti di tutti gli aspetti legati alla progettazione, costruzione, gestione e manutenzione dell’impianto, garantendo un approvvigionamento energetico a lungo termine e a condizioni vantaggiose: “Ci fa molto piacere avviare questa partnership con Agugiaro & Figna, azienda di spicco a livello nazionale nella macinazione del grano e realtà da sempre molto attenta ai risvolti etici e sostenibili della propria attività - dichiara Marco Steardo, Direttore Industry di Edison Next -. Questo PPA off site con impianto fotovoltaico dedicato consentirà all’azienda di aumentare la propria indipendenza energetica, rendendo i suoi prodotti ancora più sostenibili. Il PPA è un modello chiave per le aziende per ridurre e stabilizzare i costi energetici e rafforzare la propria sostenibilità, senza doversi preoccupare della realizzazione e gestione dell’impianto fotovoltaico. Più in particolare, il PPA off site rende possibili queste opportunità anche nel caso di realtà che non possiedono spazi adeguati all’installazione dell’impianto nei pressi della propria attività produttiva”.

Alberto Figna, Presidente di Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit, aggiunge: “Siamo consapevoli del ruolo che ogni impresa deve assumersi nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future. Questo nuovo impianto si aggiunge alle iniziative che, nel pieno rispetto dei nostri valori, abbiamo realizzato in ambito di sostenibilità: il Bosco del Molino, dove abbiamo realizzato un bosco di 13 ettari diventato un laboratorio a cielo aperto, la trasformazione in Società Benefit e l’avvio del processo per l’ottenimento della certificazione B-Corp e il recente recupero di un’area degradata alle porte di Parma, valorizzandola attraverso un concorso internazionale di artisti di Arte Urbana”.
Con questa operazione, l’azienda compie un ulteriore passo verso un modello industriale sostenibile e responsabile, rafforzando il proprio impegno nella riduzione dell’impronta ambientale e nel valorizzare i territori in cui opera.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’impegno per ambiente e comunità
16/04/2025
Redazione
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’...
L'Indonesia deforesta un'area pari al Belgio per produrre bioetanolo
15/04/2025
Redazione
L'Indonesia si appresta a realizzare uno dei più vasti progetti di deforestazione al mondo
Al via la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo
15/04/2025
Redazione
Al via la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo
Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50%
15/04/2025
Redazione
Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50...