Un dipinto della sudafricana Marlene Dumas è stato venduto all'asta per 13,6 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record per un'artista vivente. "Miss January'' è il "capolavoro" di Dumas ed è alta 2,82 metri, secondo la casa d'aste Christie's.
Dipinto di Marlene Dumas venduto all'asta per 13,6 milioni di dollari: è record per un'artista vivente
"Siamo entusiasti dell'esito della nostra vendita di questa sera", ha affermato Isabella Lauria, responsabile della vendita, definendo il prezzo "incredibile". Secondo un'altra dichiarazione di Christie's pubblicata all'inizio di questo mese, si prevedeva che il dipinto sarebbe stato venduto tra i 12 e i 18 milioni di dollari.
"Grazie alle sue dimensioni monumentali e al soggetto singolare, Miss January è davvero il capolavoro di Marlene Dumas", ha affermato Sara Friedlander, vicepresidente per l'arte postbellica e contemporanea di Christie's.
"In questo dipinto, Dumas dimostra trionfalmente la padronanza formale del corpo della donna, liberandolo allo stesso tempo da una tradizione di sottomissione e sovvertendo i concetti normalizzati del nudo femminile attraverso la lente di una storia incentrata sugli uomini", ha aggiunto.
Realizzata nel 1997, l'opera vede Dumas rivisitare "Miss Mondo", un'opera d'arte che raffigura le forme di 10 modelle, dipinta dall'artista 30 anni prima.
Oggi, Dumas è considerata una delle pittrici più influenti al mondo, secondo Christie's, che afferma che "è nota per i suoi ritratti emotivamente carichi e psicologicamente complessi, spesso basati su fotografie trovate, che esplorano temi come la sessualità, la razza, il dolore, la maternità e il corpo".
Mentre la vendita di "Miss January'' ha stabilito un nuovo record per un'opera d'arte realizzata da un'artista vivente, le opere degli artisti uomini tradizionalmente venivano vendute a prezzi molto più alti.
All'asta, un triplo ritratto del 1982 di Jean-Michel Basquiat, intitolato "Baby Boom", è stato venduto per 23,4 milioni di dollari, mentre il record per l'opera d'arte più costosa realizzata da un artista vivente è costituito dai 90,3 milioni di dollari pagati per la scultura "Rabbit" dell'artista statunitense Jeff Koons nel 2019.
Il divario di genere nelle valutazioni è un problema sistemico, secondo il documentario della BBC del 2022 "Recalculating Art", che ha scoperto che le opere di artiste donne vengono vendute a un valore pari al 10% di quelle di artisti uomini.