Economia

Dazi: che botta per gli "schiavi" di Xbox, i prezzi volano

Redazione
 
Dazi: che botta per gli 'schiavi' di Xbox, i prezzi volano

Doccia fredda per gli appassionati di Xbox degli Stati Uniti, con l'annuncio che i giocatori dovranno sborsare più soldi per le console e i controller a causa delle tariffe doganali globali che hanno causato un aumento dei prezzi per i consumatori americani.

Dazi: che botta per gli "schiavi" di Xbox, i prezzi volano

La piattaforma di videogiochi di proprietà di Microsoft ha annunciato di avere modificato i prezzi di vendita consigliati per le console e i controller Xbox in tutto il mondo e di essersi preparata ad aumentare anche i prezzi di alcuni giochi.

"Sappiamo che questi cambiamenti sono impegnativi e sono stati apportati con un'attenta valutazione, considerate le condizioni di mercato e l'aumento dei costi di sviluppo", ha scritto l'azienda in un annuncio . "Guardando al futuro, continuiamo a concentrarci sull'offrire più modi per giocare a più titoli su qualsiasi schermo e a garantire valore ai giocatori Xbox".

Il prezzo previsto per la console Xbox Series X è stato aumentato da 499 a 599 dollari, secondo le raccomandazioni aggiornate per gli Stati Uniti. La Series X Digital costa ora 549,99 dollari, mentre la Series X Galaxy Special Edition da 2 TB costerà 729,99 dollari.

I prezzi delle console Xbox Series S sono aumentati di 80 dollari, passando da 379,99 dollari per la versione da 512 gigabyte a 429,99 dollari per quella da 1 terabyte. Nel suo annuncio, Xbox ha affermato che la disponibilità delle console Series S e X potrebbe continuare a variare nel tempo a seconda del Paese e dei singoli rivenditori.

Anche i controller wireless partiranno da 64,99 dollari per il modello base, con prezzi che possono arrivare fino a 199,99 dollari. Tuttavia, alcuni controller Xbox, tra cui l'Adaptive Controller e l'Adaptive Joystick, avranno lo stesso prezzo di prima.

Tuttavia, secondo l'azienda, gli aumenti di prezzo delle cuffie Xbox riguardano solo Stati Uniti e Canada. In questi paesi, il prezzo è ora di 64,99 dollari per le cuffie stereo o 119,99 dollari per quelle wireless.
Sebbene i prezzi dei giochi esistenti rimarranno invariati, Xbox ha affermato che prevede di aumentare i prezzi di alcuni dei suoi nuovi giochi proprietari a 79,99 dollari a partire da questa stagione natalizia.

"I prezzi locali possono variare a seconda del Paese e della piattaforma", ha scritto un portavoce di Microsoft in un'e-mail. "Queste differenze riflettono considerazioni regionali, inclusi i tassi di cambio e le condizioni di mercato".

Le modifiche hanno suscitato una certa frustrazione nella comunità dei videogiocatori, dopo che Nintendo aveva aumentato i prezzi di alcuni giochi a 79,99 dollari il mese scorso. Analogamente, Nintendo ha successivamente annunciato che, mentre il prezzo di Switch 2 sarebbe rimasto invariato al lancio, gli accessori per la console sarebbero stati soggetti ad aggiustamenti di prezzo "a causa delle variazioni delle condizioni di mercato".

Oltre ai videogiochi, i dazi imposti dal presidente Donald Trump hanno minacciato di far aumentare i prezzi di un'ampia varietà di beni , dalle automobili al caffè ai fuochi d'artificio . Le aziende hanno iniziato a lanciare avvertimenti sull'impatto dei dazi sui profitti aziendali e sulle spese dei consumatori.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla pioggia di milioni
02/05/2025
di Demetrio Rodinò
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla piogg...
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti
02/05/2025
Redazione
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Unit...
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
02/05/2025
Redazione
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
Eurostat: a marzo la disoccupazione, al 6,2%, stabile rispetto a febbraio
02/05/2025
Redazione
Eurostat: a marzo la disoccupazione, al 6,2%, stabile rispetto a febbraio