Esteri

Dazi: l'ira di Trump si abbatte sul Brasile, tariffe al 50%

Redazione
 
Dazi: l'ira di Trump si abbatte sul Brasile, tariffe al 50%

Lo aveva promesso e lo ha fatto: Donald Trump ha firmato ordini esecutivi in materia di tariffe, in particolare quello che impone una tariffa del 40% al Brasile, contro il quale il presidente americano ha scatenato una personale guerra che, per sua stessa ammissione, è generata dal fatto che l'ex presidente Jair Bolsonaro, suo grande amico, è sotto processo con l'accusa di colpo di stato.

Dazi: l'ira di Trump si abbatte sul Brasile, tariffe al 50%

Trump ha anche imposto una tariffa del 50% su alcuni prodotti in rame e la sospensione di un vantaggio fiscale per tutti i Paesi che consentivano ai pacchetti economici di volare negli Stati Uniti esenti da dazi.
Nel loro insieme, le mosse hanno rappresentato una significativa escalation della guerra commerciale dell'Amministrazione Trump che potrebbe aumentare i prezzi che i consumatori statunitensi pagano su determinati beni.

L'ordine che Trump ha firmato ieri, mercoledì, che aumenta le tariffe del Brasile del 50% a partire dall'inizio del mese prossimo, accusa il governo brasiliano di "gravi violazioni dei diritti umani che hanno minato lo stato di diritto in Brasile".

In un proclama presidenziale separato, Trump ha imposto "tariffe universali del 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame", tra cui tubi, fili e lamiere, e "prodotti derivati ad alta intensità di rame", ha detto la Casa Bianca in una scheda informativa. Ha definito la mossa fondamentale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, affermando che Trump "sta livellando il campo di gioco per le imprese di rame statunitensi per sostenere una forte industria nazionale del rame".

Queste nuove tariffe entreranno in vigore il primo agosto e includeranno eccezioni per i prodotti in rame già soggetti alle tariffe automobilistiche.
Il rame è un componente cruciale in una varietà di beni, tra cui l'elettronica, i macchinari e le automobili, e le tariffe sul materiale di partenza potrebbero rendere tali prodotti più costosi. Gli Stati Uniti hanno importato rame per un valore di 17 miliardi di dollari l'anno scorso, secondo i dati del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Il Cile è stato il più grande fornitore straniero di questo metallo, con 6 miliardi di dollari di spedizione negli Stati Uniti l'anno scorso.

Infine, Trump ha sospeso un vantaggio fiscale per tutti i paesi noto come "esenzione de minimis", che consentiva spedizioni esenti da dazi di merci di valore pari o inferiore a 800 dollari. Trump aveva precedentemente preso di mira l'esenzione nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ma l'ultima mossa chiude l'opzione delle spedizioni back-door attraverso altri paesi. Ciò avrà un impatto particolare sui giganti dell'e-commerce come Shein e Temu.

L'ordine esecutivo ha rilevato che gli americani di ritorno da viaggi all'estero possono ancora riportare fino a 200 dollari in oggetti personali o possono ricevere regali del valore di 100 dollari o meno esenti da dazi. La Customs and Border Protection ha precedentemente dichiarato che attualmente elabora "quasi 4 milioni di spedizioni de minimis duty-free al giorno". La ricerca indica che la maggior parte di queste spedizioni proviene dalla Cina e da Hong Kong. In totale, nell'ultimo anno fiscale, il CBP ha dichiarato che 1,36 miliardi di pacchi sono arrivati negli Stati Uniti nell'ambito dell'esenzione de minimis.

L'amministrazione Trump ha ridotto l'esenzione de minimis sulla Cina a maggio, tagliando la tariffa su quei pacchetti economici dal 120% al 54% e tagliando l'aliquota dal 145% al 30% per i pacchi dei vettori commerciali.

Nell'ordine esecutivo di Trump si legge che si ritiene che ''la persecuzione, l'intimidazione, le molestie, la censura e l'incriminazione politicamente motivate del governo brasiliano nei confronti dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro e di migliaia di suoi sostenitori siano gravi violazioni dei diritti umani che hanno minato lo stato di diritto in Brasile".

L'annuncio dell'aumento dei dazi arriva lo stesso giorno in cui gli Stati Uniti sanzionano il giudice brasiliano Alexandre de Moraes, 12 giorni dopo aver annunciato restrizioni sui visti contro di lui e altri funzionari del tribunale per il processo di Bolsonaro.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: aumentano di poco le domande di sussidio di disoccupazione
31/07/2025
Redazione
Usa: aumentano di poco le domande di sussidio di disoccupazione
Cina: l'attività manifatturiera si contrae più del previsto
31/07/2025
Redazione
Cina: l'attività manifatturiera si contrae più del previsto
Medio Oriente: altri aiuti arrivano nella Striscia, mentre cresce la pressione internazionale su Israele
31/07/2025
Redazione
Medio Oriente: altri aiuti arrivano nella Striscia, mentre cresce la pressione internazion...
Dazi: Trump annuncia un accordo con la Corea del Sud, tariffe al 15%
31/07/2025
Redazione
Dazi: Trump annuncia un accordo con la Corea del Sud, tariffe al 15%