Nel mese di luglio l'attività manifatturiera in Cina ha registrato una contrazione superiore alle previsioni. Il PMI manifatturiero ufficiale della Cina è sceso al di sotto della soglia di 50. L'indice di luglio è stato di 49,3, mancando le aspettative di 49,7 degli analisti. La contrazione è stata determinata dal rallentamento della crescita economica e delle continue tensioni commerciali negli Stati Uniti.
Cina: l'attività manifatturiera si contrae più del previsto
I dati complessivi sulle esportazioni dovrebbero rimanere stabili per il prossimo trimestre, poiché parte della produzione sarà spostata in altri Paesi per trarre vantaggio da tariffe più basse, fino a quando la Cina non stabilirà le sue aliquote di dazio con gli Stati Uniti.
Le tensioni tra le due maggiori economie del mondo si sono intensificate ad aprile, con l'imposizione di tariffe superiori al 100% sulle importazioni di merci dall'altra. A maggio le due parti hanno concordato di ridurre la maggior parte dei dazi aggiuntivi per 90 giorni, portando il tasso effettivo per le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti a circa il 43%.
La tregua scadrà a metà agosto. I rappresentanti delle due maggiori economie del mondo hanno concluso un incontro a Stoccolma questa settimana senza annunciare un'estensione dell'accordo, che era stata ampiamente prevista.
All'inizio di luglio, gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo con il Vietnam che imponeva una tariffa del 40% se le merci erano prodotte altrove e venivano trasferite solo nel paese del sud-est asiatico per la vendita agli Stati Uniti.
Le merci prodotte in Vietnam dovranno altrimenti affrontare una tariffa del 20% quando vengono spedite negli Stati Uniti.
Nell'ultimo PMI manifatturiero cinese, i sottoindici hanno mostrato che anche l'occupazione, i nuovi ordini e le scorte di materie prime si sono contratti a luglio. L'indice dei posti di lavoro è salito a 48, da 47,9 di giugno, mentre quello dei nuovi ordini è sceso a 49,4, in calo da 50,2 di giugno.
L'Ufficio nazionale di statistica ha attribuito il calo del PMI manifatturiero a luglio alla tradizionale bassa stagione e a fattori come il caldo estremo e le piogge torrenziali in alcune parti del paese.
A luglio dello scorso anno, il PMI manifatturiero ufficiale era di 49,4, con il sottoindice dei nuovi ordini a 49,3.
Le esportazioni cinesi sono aumentate del 5,8% su base annua a giugno, più che compensando un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo i dati doganali mostrati all'inizio di questo mese.
Tuttavia, il prodotto interno lordo è aumentato del 5,2% nel secondo trimestre, più lentamente rispetto al ritmo del 5,4% del primo trimestre.
Il PMI ufficiale non manifatturiero, che misura l'attività nei settori dei servizi come il turismo, è sceso a 50,1 a luglio, in calo rispetto al 50,5 di giugno, secondo i dati odierni.