Economia

Dazi: torna a salire la tensione tra Tokyo e Washington

Redazione
 
Dazi: torna a salire la tensione tra Tokyo e Washington

Tornano le tensioni tra Stati Unitine Giappone sul fronte commerciale. Il principale negoziatore del Giappone, Ryosei Akazawa, ha annullato oggi un viaggio negli Stati Uniti a causa di problemi legati all’accordo commerciale tra Tokyo e Washington.

Dazi: torna a salire la tensione tra Tokyo e Washington

La spiegazione della decisione è arrivata dal capo di gabinetto giapponese Yoshimasa Hayashi che, dicendo che il viaggio aveva come tema le tariffe statunitensi, ha detto ; '''Tuttavia, durante il coordinamento con gli Stati Uniti, poiché è diventato evidente che alcuni punti richiedevano ulteriori discussioni tecniche, il viaggio è stato annullato e si è deciso che le discussioni proseguiranno a livello amministrativo”.

L’agenzia di stampa giapponese Kyodo News ha dichiarato che non è ancora stato deciso se il viaggio sarà riprogrammato, mentre per Reuters Akazawa potrebbe recarsi a Washington all’inizio della prossima settimana, una volta risolte le questioni in sospeso, citando una fonte governativa anonima.

Hayashi ha affermato che Tokyo esorterà gli Stati Uniti a modificare il prima possibile il proprio ordine presidenziale sui dazi reciproci e chiederà a Washington di emettere un ordine presidenziale per abbassare i dazi sulle automobili sui ricambi auto.

La Casa Bianca ha emanato un ordine esecutivo che fissa l’aliquota tariffaria di base per il Giappone al 15%, ma non è stata ancora ricevuta una conferma scritta che riduca l’aliquota tariffaria per le automobili dal 25% al 15%. A luglio Akazawa avrebbe dichiarato che gli Stati Uniti avevano promesso di modificare l’ordine esecutivo sui dazi reciproci sul Giappone per includere un accordo “no-stacking”, in base al quale i dazi non si accumuleranno tra loro oltre il 15%. Ciò sarebbe simile all’accordo stipulato con l’Unione Europea.

“Abbiamo confermato con gli Stati Uniti che un’attuazione sincera e tempestiva dell’accordo tra Giappone e Stati Uniti è fondamentale”, ha affermato oggi. Separatamente, Junko Nakagawa, membro del consiglio di amministrazione della Banca del Giappone, ha dichiarato giovedì che, nonostante i negoziati tariffari tra le due parti abbiano portato a un accordo, permangono molte incertezze, avvertendo che si prevede che le esportazioni e la produzione industriale in Giappone subiranno “per il momento” un impatto negativo, affermando che si assisterà a un “calo reazionario” alla luce dell’anticipo dei dazi statunitensi.

Anche gli utili aziendali dovrebbero diminuire, principalmente nel settore manifatturiero, ha affermato Nakagawa, “riflettendo gli effetti del deterioramento della redditività delle esportazioni dovuto all’aumento dei dazi statunitensi e al rallentamento delle economie estere”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
28/08/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti record a Solomeo
28/08/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti re...
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
28/08/2025
Redazione
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto
28/08/2025
Redazione
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto