Esteri

Dazi: la "mite" Svizzera sconvolta da tariffe al 31%

Redazione
 
Dazi: la 'mite' Svizzera sconvolta da tariffe al 31%

La Svizzera è rimasta sconvolta dal duro colpo imposto dai dazi doganali del 31% su una serie di prodotti esportati negli Stati Uniti.
La sorpresa e lo shock sono ancora più grandi vedendo che l'Unione Europea sarà colpita ''solo'' dal 20% di dazi "reciproci " e nessuno, nella Confederazione, capisce come l'amministrazione americana abbia fatto questi calcoli.

Dazi: la "mite" Svizzera sconvolta da tariffe al 31%

Questi dazi doganali "eccessivamente elevati" sui prodotti svizzeri rappresentano un "duro colpo" per l'economia elvetica, ha reagito l'organizzazione dei datori di lavoro Economiesuisse, che ha invitato il Consiglio federale (il governo elevetico) ad "agire rapidamente" per negoziare una soluzione con il governo americano, ricordando che la Svizzera ha "solidi argomenti" da presentare.

Economiesuisse afferma che la Svizzera è "il sesto investitore straniero" negli Stati Uniti e che "occupa addirittura il primo posto in termini di ricerca e sviluppo". Le aziende svizzere creano negli Stati Uniti "circa 400.000 posti di lavoro" , con, peraltro, salari elevati.

Inoltre, "la Svizzera applica un'aliquota IVA molto bassa e non ha introdotto un meccanismo di compensazione delle emissioni di CO2 con i paesi terzi", aggiunge l'organizzazione imprenditoriale.
Secondo le statistiche dell'Ufficio federale delle dogane, la Svizzera, che ospita una grande industria farmaceutica, ha esportato negli Stati Uniti 52,65 miliardi di franchi svizzeri (54,97 miliardi di euro), pari al 18,6% delle sue esportazioni totali. Le importazioni dagli Stati Uniti ammontavano a 14,13 miliardi di franchi svizzeri.

Il surplus commerciale della Svizzera o di qualsiasi altro Paese agisce come un drappo rosso agli occhi del presidente americano, che lo vede come il segno di una "truffa" . La Svizzera esporta il 51% dei suoi prodotti nell'Unione Europea, ma il suo mercato più importante sono gli Stati Uniti. Nel 2021 gli Stati Uniti hanno superato la Germania diventando il principale mercato di esportazione della Svizzera degli ultimi settant'anni, trainati dall'aumento dei prodotti farmaceutici venduti negli Stati Uniti.

Tra il 2001 e il 2021, le esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti sono triplicate. Tre quarti di questo aumento sono attribuibili al settore chimico e farmaceutico, ha spiegato all'epoca l'Ufficio federale delle dogane.
I prodotti farmaceutici non sfuggiranno ai dazi del 10% che si applicheranno a tutte le importazioni negli Stati Uniti, ma sono tra i prodotti che beneficeranno delle esenzioni.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nato: Rubio rassicura sull'impegno Usa, ma gli europei si preparano a un futuro senza Washington
03/04/2025
Redazione
Nato: Rubio rassicura sull'impegno Usa, ma gli europei si preparano a un futuro senza Wash...
Spagna: da oggi cancellati i visti d'oro per gli investitori immobiliari
03/04/2025
Redazione
Spagna: da oggi cancellati i "visti d'oro" per gli investitori immobiliari
Dazi: Macron chiama a raccolta l'industria francese
03/04/2025
Redazione
Emmanuel Macron riunirà oggi il gotha dei "rappresentanti dei settori colpiti" dai dazi do...
Dazi: la mite Svizzera sconvolta da tariffe al 31%
03/04/2025
Redazione
La Svizzera è rimasta sconvolta dal duro colpo imposto dai dazi doganali del 31% su una se...