Economia

Dazi, c'è chi dice no: il Canada non accetterà un cattivo accordo, parola del primo ministro

Redazione
 
Dazi, c'è chi dice no: il Canada non accetterà un cattivo accordo, parola del primo ministro

Il primo ministro canadese Mark Carney ha detto che il suo Paese "non accetterà un cattivo accordo" semplicemente per raggiungere una intesa commerciale con gli Stati Uniti. "Il nostro obiettivo non è quello di raggiungere un accordo a qualunque costo", ha detto Carney ai giornalisti in Ontario. "Stiamo perseguendo un accordo che sarà nel migliore interesse dei canadesi".

Dazi, c'è chi dice no: il Canada non accetterà un cattivo accordo, parola del primo ministro

Gli importatori statunitensi che acquistano merci dal Canada dovranno affrontare una tassa del 35% se non si raggiunge un accordo prima della scadenza.
Usa e Canada sono tra i maggiori partner commerciali l'uno dell'altro, ma si sono trovati in una situazione di stallo dopo che Trump è tornato alla Casa Bianca all'inizio di quest'anno e ha scatenato un ampio programma di tariffe.

Secondo Trump, le nuove tariffe daranno impulso alla produzione americana e proteggeranno i posti di lavoro. Ma la mossa ha sconvolto l'economia globale e ha suscitato avvertimenti da parte dei critici secondo cui i prodotti potrebbero diventare più costosi per i consumatori statunitensi.

Trump ha già imposto una tariffa generale del 25% sulle importazioni di alcuni beni canadesi, nonché una tariffa del 50% sulle importazioni di alluminio e acciaio.
Carney, che ha solido passato di economista, ha detto che prenderà in considerazione l'adozione di misure per proteggere le aziende di alluminio e legname, due delle industrie chiave del Paese, e ha accennato alla possibilità di altre misure protezionistiche man mano che il pieno effetto delle tariffe statunitensi entrerà in vigore.

Il primo ministro aveva precedentemente annunciato contromisure, tra cui tariffe più elevate sulle importazioni di acciaio in Canada.
"Probabilmente sarà così nei prossimi due mesi... vedremo altre esigenze di sostegno per i settori che sono stati più colpiti", ha detto il primo ministro in una riunione dei leader provinciali canadesi.
Il Canada vende circa tre quarti dei suoi prodotti agli Stati Uniti. Oltre ai metalli e al legname, il Canada esporta grandi quantità di petrolio, automobili e parti di automobili, altri macchinari, alimenti e prodotti farmaceutici.

Secondo l'Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, nel 2024 gli Stati Uniti hanno esportato quasi 350 miliardi di dollari (258 miliardi di sterline) di merci in Canada e hanno importato più di 412 miliardi di dollari dal loro vicino settentrionale.

Trump ha annunciato una vasta gamma di dazi sia su specifiche categorie di prodotti che su paesi, sostenendo che gli Stati Uniti sono stati trattati ingiustamente dai loro partner commerciali stranieri.
Ha anche fornito altre giustificazioni per le tariffe, tra cui il fatto che sta cercando di esercitare pressioni sui suoi vicini per frenare le spedizioni illegali di fentanyl negli Stati Uniti.

Secondo i dati della US Customs and Border Patrol, circa lo 0,2% di tutti i sequestri di fentanyl che entrano negli Stati Uniti avviene al confine con il Canada, mentre quasi tutto il resto viene confiscato al confine con il Messico.

Da quando ha lanciato un programma globale di dazi, Trump ha annunciato una manciata di accordi, tra cui quelli con Regno Unito, Giappone e Indonesia, ma tali accordi hanno mantenuto in vigore alcune tariffe più elevate.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
23/07/2025
di Redazione
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di ...
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo USA-Giappone
23/07/2025
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo...
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
23/07/2025
di Redazione
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro dell’economia italiana
23/07/2025
Redazione
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro d...