Nel 2024 la temperatura media dell'aria superficiale è stata di 15,10 gradi, ovvero 0,72 in più rispetto a quella rilevata tra il 1991 e il 2020, e 0,12 in più rispetto al 2023, il record di caldo dell'anno precedente, che risale al 1850: lo afferma il servizio Copernicus sui cambiamenti climatici presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMPM) che ha sede a Bonn, in Germania. Il dato segna un aumento di 1,60 gradi sopra la temperatura stimata tra il 1850 e il 1900, considerato il periodo preindustriale.
Copernicus: la temperatura media del pianeta continua ad aumentare
In una dichiarazione, Carlo Buontempo, direttore di Copernicus, afferma che ''l'umanità è padrona del suo destino, ma la nostra risposta alla sfida climatica deve basarsi sull’evidenza. Il futuro è nelle nostre mani. Un'azione rapida e decisiva può ancora cambiare la traiettoria del nostro clima futuro".
La temperatura media mensile ha superato i livelli preindustriali di 1,5 gradi durante undici mesi dell’anno e andando più indietro, ogni mese a partire da luglio 2023, e ad eccezione di luglio 2024, ha superato questa soglia.
Inoltre, tutti i mesi da gennaio a giugno sono stati più caldi rispetto allo stesso mese di qualsiasi anno precedente e tutti i mesi da luglio a dicembre sono stati i secondi più caldi, dietro al mese corrispondente del 2023.
L’agosto 2024 è a pari merito con l’agosto 2023 come il più caldo mai registrato.
Secondo gli esperti, le elevate temperature globali, insieme a livelli record di vapore acqueo nell’atmosfera globale nel 2024, hanno provocato ondate di caldo senza precedenti ed episodi di piogge torrenziali, con conseguenza negative per milioni di persone. L’anno 2024 è stato l’anno più caldo per tutti i continenti tranne l’Antartide e l’Australasia, così come per gran parte degli oceani, in particolare il Nord Atlantico, l’Oceano Indiano e il Pacifico occidentale.
Per quanto riguarda l’Europa, la temperatura media nel 2024 si è attestata a 10,69 gradi, 1,47 °C sopra la media del periodo di riferimento tra il 1991 e il 2020 e 0,28 più calda rispetto al precedente record stabilito nel 2020.
Nel frattempo, la temperatura media annuale della superficie del mare sull’oceano extrapolare ha raggiunto il massimo storico di 20,87 gradi, 0,51 sopra la media tra il 1991 e il 2020.