Ambiente & Sostenibilità

Cop29: Climate Change Performance Index 2025, Italia in forte ritardo sulle performance climatiche

Redazione
 
Cop29: Climate Change Performance Index 2025, Italia in forte ritardo sulle performance climatiche
L’Italia, rispetto agli altri Paesi del Pianeta e dell’Ue, continua ad essere in forte ritardo sulle performance climatiche.
Il Paese, dopo il crollo in classifica registrato lo scorso anno che le era valso il 44esimo posto, perdendo 15 posizioni, si conferma anche nel 2024 nella parte bassa della classifica, piazzandosi in 43esima posizione.

Sul risultato ottenuto dall'Italia, continuano a pesare il rallentamento della riduzione delle emissioni climalteranti (38° posto della specifica classifica) e una politica climatica nazionale (55° posto della specifica classifica) fortemente inadeguata a fronteggiare l’emergenza climatica con un PNIEC (il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) poco ambizioso. Lo conferma la classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, CAN e NewClimate Institute sulla performance climatica dei principali Paesi del pianeta, realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia, e presentato oggi a Baku alla Cop29.

''L’Italia – commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – sul fronte energetico continua ad avere una visione miope che non riduce le bollette pagate da famiglie e imprese, e che crea anche nuove dipendenze energetiche dall’estero, da Paesi sempre più instabili politicamente. Intanto la crisi climatica accelera il passo, gli eventi meteo estremi nella Penisola sono sempre più frequenti e con impatti pesanti anche sul mondo produttivo e dell’agricoltura, che avrebbero tutto l’interesse a promuovere politiche coraggiose per la riduzione delle emissioni climalteranti, come previsto dal Green Deal europeo. Se l’Italia vuole davvero voltare pagina e risalire anche la classifica delle performance climatiche, deve compiere un deciso cambio di passo con politiche climatiche più ambiziose e interventi decisi, anche nel settore della mobilità e dell’edilizia. Il nostro Paese può colmare l’attuale ritardo e centrare l’obiettivo climatico del 65% di riduzione delle emissioni entro il 2030, in coerenza con l’obiettivo di 1.5°C, grazie soprattutto al contributo dell’efficienza energetica, di rinnovabili, reti e accumuli, e dell’innovazione tecnologica. È su questo che deve lavorare in prima battuta, abbandonando la strada delle fonti fossili e del nucleare, lavorando per semplificare e velocizzare gli iter autorizzativi dei progetti di impianti e infrastrutture che vanno nella direzione della lotta alla crisi climatica e dell’indipendenza energetica''.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nascono in Spagna le foreste-laboratorio per renderle più resistenti a parassiti e clima
20/04/2025
Redazione
Nascono in Spagna le foreste-laboratorio per renderle più resistenti a parassiti e clima
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’impegno per ambiente e comunità
16/04/2025
Redazione
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’...
L'Indonesia deforesta un'area pari al Belgio per produrre bioetanolo
15/04/2025
Redazione
L'Indonesia si appresta a realizzare uno dei più vasti progetti di deforestazione al mondo
Al via la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo
15/04/2025
Redazione
Al via la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo