Economia

Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliardi

Redazione
 
Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliardi

La sede di BonelliErede a Roma ha ospitato l'evento di Confindustria Assoimmobiliare “La normativa urbanistica e dell'edilizia nel tempo della rigenerazione urbana”, durante il quale sono stati analizzati i dati sui possibili benefici della rigenerazione urbana, alla presenza di istituzioni, politici e imprenditori del settore, delineando anche un nuovo modello urbano in cui quadro legislativo, investimenti e scelte progettuali si uniscono per trasformare le città.

Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliardi

La rigenerazione urbana, secondo Scenari Immobiliari, vale in Italia 100.000 nuovi posti di lavoro e investimenti per 660 miliardi di euro nei prossimi 25 anni, con ricadute economiche di indotto da 1.900 miliardi e gettito fiscale da 135 miliardi.

Le proposte di Confindustria Assoimmobiliare per la riforma del Testo unico dell’edilizia e per la nuova legge sulla rigenerazione urbana sono raccolte nel Quaderno “La normativa urbanistica e dell'edilizia nel tempo della rigenerazione urbana”, presentato nel corso dell’evento e inviato anche all’attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Le proposte riguardano tutti i temi normativi e operativi più rilevanti, quali, ad esempio, la gerarchia delle fonti (normativa primaria, secondaria e regionale) in materia edilizia, la stabilità giuridica dei titoli edilizi, l’obbligatorietà della conferenza di servizi, le regolarizzazioni delle difformità edilizie e gli accertamenti di conformità, la sostituzione edilizia attraverso demolizione e ricostruzione, il mutamento delle destinazioni d’uso, l’inquadramento urbanistico-edilizio degli insediamenti logistici, il permesso di costruire in deroga per gli alloggi per studenti, il ruolo dei privati quali promotori e finanziatori di interventi di rigenerazione urbana.

Davide Albertini Petroni, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare (in foto), ha commentato: “La normativa edilizia vigente è stata redatta in un periodo di espansione dei centri urbani. Oggi, però, il contesto in cui si sviluppano le nostre città è profondamente cambiato: la priorità non è più costruire su nuovo suolo, ma rigenerare il patrimonio immobiliare. Bisogna tutelare, ristrutturare, e ammodernare, incentivando gli operatori immobiliari a muoversi in queste direzioni. Diventa quindi fondamentale che la legge sulla rigenerazione urbana su cui sta lavorando il Senato dialoghi con le disposizioni sugli standard urbanistici e con un Testo unico dell’edilizia adeguatamente revisionato. Il quadro normativo deve essere chiaro, privo di margini di interpretazione, e adeguato alle odierne esigenze delle nostre città. Le trasformazioni urbane di cui abbiamo urgente bisogno, d’altra parte, non possono essere messe a terra senza un apporto consistente di capitali privati e senza un solido partenariato pubblico-privato, che da un lato tuteli l’interesse collettivo e dall’altro garantisca la sostenibilità economica, premessa essenziale per uno sviluppo coerente dei territori”.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliardi
26/11/2025
Redazione
Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliard...
Italia, occupazione in crescita ma lavori a basso reddito ancora prevalenti
26/11/2025
Redazione
Italia, occupazione in crescita ma lavori a basso reddito ancora prevalenti
La manifattura italiana torna al centro, il nuovo Rapporto Confindustria traccia punti di forza, fragilità e sfide della competitività
26/11/2025
Redazione
La manifattura italiana torna al centro, il nuovo Rapporto Confindustria traccia punti di ...
Rifiuti, tariffe in aumento ma cresce anche la differenziata
26/11/2025
Redazione
Rifiuti, tariffe in aumento ma cresce anche la differenziata