Esteri

Dazi: la Cina reagisce allo schiaffo di Trump, tariffe del 34% sulle merci americane

Redazione
 
Dazi: la Cina reagisce allo schiaffo di Trump, tariffe del 34% sulle merci americane

Una tariffa del 34 per cento sulle merci americane in arrivo nel Paese: è questa la contromisura che Pechino ha adottato dopo la decisione di Trump di colpire pesantemente l'import in proveniente dalla Cina.
La tariffa di ritorsione, annunciata dal Ministero delle Finanze cinese, scatterà il 10 aprile.

Dazi: la Cina reagisce allo schiaffo di Trump, tariffe del 34% sulle merci americane

“La Cina esorta gli Stati Uniti ad annullare immediatamente le sue misure tariffarie unilaterali e a risolvere le divergenze commerciali attraverso la consultazione in modo equo, rispettoso e reciprocamente vantaggioso”, ha affermato il ministero, che ha criticato la decisione di Washington di imporre alla Cina il 34% di imposte reciproche aggiuntive, portando i dazi totali degli Stati Uniti contro il paese al 54%.

Una decisione, per il Ministero, ''non coerente con le regole del commercio internazionale'' e che rischia ''seriamente'' di compromettere gli interessi cinesi, oltre a mettere in pericolo ''lo sviluppo economico globale e la stabilità della produzione e della catena di approvvigionamento'', ha riferito l'agenzia di stampa statale cinese Xinhua.

Separatamente, la Cina ha anche aggiunto 11 aziende statunitensi alla ''lista delle entità inaffidabili'' che, secondo Pechino, hanno violato le regole di mercato o gli impegni contrattuali. Il Ministero del Commercio cinese ha anche aggiunto 16 entità statunitensi alla sua lista di controllo delle esportazioni e ha affermato che avrebbe implementato controlli sulle esportazioni su sette tipi di articoli correlati alle terre rare, tra cui samario, gadolinio e terbio.

Pechino, che ha intrattenuto anche un rapporto commerciale precario con Washington durante il primo mandato di Trump, aveva avvertito che avrebbe preso ''contromisure risolute'' per salvaguardare i propri interessi.
Altri partner commerciali degli Stati Uniti avevano evitato di annunciare tariffe di ritorsione nella speranza di ulteriori negoziati, ma l’Unione Europea si era comunque dichiarata pronta a rispondere.

Secondo l’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti , le imposte reciproche tra Stati Uniti e Cina sono destinate a incidere su una relazione commerciale del valore di 582,4 miliardi di dollari in merci nel 2024.

Ora per gli analisti si apre uno scenario completamente nuovo, con la Cina che guarda ad altri partner commerciali, mentre sono probabili ulteriori misure di stimolo nel tentativo di galvanizzare l’economia, rallentata dal perdurare della crisi immobiliare, la debolezza della domanda interna e l'incapacità delle aziende di riprendersi dopo la crisi pandemica.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: la Cina reagisce allo schiaffo di Trump, tariffe del 34% sulle merci americane
04/04/2025
Redazione
Dazi: la Cina reagisce allo schiaffo di Trump, tariffe del 34% sulle merci americane
Usa: solo nel mese di marzo Musk ha mandato lettere di licenziamento a più di 216 mila dipendenti statali
04/04/2025
Redazione
Usa: solo nel mese di marzo Musk ha mandato lettere di licenziamento a più di 216 mila dip...
Dazi: il Canada pronto alla guerra commerciale con gli Stati Uniti
04/04/2025
Redazione
Il Canada è pronto alla guerra commerciale contro gli Stati Uniti dopo l'ufficializzazione...
Medio Oriente: nell'indifferenza del mondo, la guerra incendia la regione
04/04/2025
Redazione
Il mondo guarda quasi con indifferenza a quanto sta accadendo in Medio Oriente