Automotive

La Cina conquista sempre più spazio nel mercato britannico dell'auto

Redazione
 
La Cina conquista sempre più spazio nel mercato britannico dell'auto

Secondo gli ultimi dati del settore, un'auto su 10 vendute nel Regno Unito a giugno è stata prodotta in Cina, con nuovi marchi come BYD, Jaecoo e Omoda che stanno crescendo rapidamente nel mercato. Si è registrato un aumento particolare negli ultimi mesi, in un momento in cui la maggior parte degli altri paesi del G7 ha imposto tariffe doganali aggiuntive significative sulle proprie importazioni.

La Cina conquista sempre più spazio nel mercato britannico dell'auto

Secondo gli ultimi dati della Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT), a giugno sono state vendute circa 18.944 auto prodotte da marchi cinesi, tra cui MG e Polestar, pari al 10% delle vendite complessive nel Regno Unito. Questo dato è in aumento rispetto al 6% registrato nello stesso mese dell'anno scorso.

Nella prima metà di quest'anno, oltre l'8% delle auto vendute, ovvero 1 su 12, era cinese, in aumento rispetto al 5% del 2023 e del 2024. Si trattava principalmente, ma non esclusivamente, di veicoli elettrici.
A titolo di confronto, uno studio di Jato Analytics sui primi cinque mesi dell'anno ha stimato che i marchi cinesi rappresentassero il 4,3% del mercato nell'UE, e solo l'1,6% in Germania e il 2,7% in Francia. La Spagna, invece, si è attestata al 9,2%.

Secondo gli analisti, il fatto che il Regno Unito non abbia imposto dazi rappresenta una grande opportunità per i cinesi, unitamente alla popolarità delle auto elettriche, citando l'esempio di MG che si comporta anche come un marchio locale e, a differenza di Francia e Germania, il Regno Unito non ha una grande industria locale da proteggere. Tuttavia, alcuni grandi protagonisti del settore hanno lanciato l'allarme: l'industria britannica avrà difficoltà a competere e la Gran Bretagna potrebbe dover introdurre delle quote.

Da parte loro, come strategia, le aziende cinesi e i loro franchising hanno acquistato gli showroom di automobili. Finora il governo ha dovuto fare i conti con poche pressioni da parte dei fornitori esistenti per copiare le tariffe imposte dall'UE, dagli Stati Uniti e dal Canada sulle auto elettriche. La maggior parte degli Stati membri dell'UE ha sostenuto l'imposizione di tasse elevate sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina, che possono arrivare fino al 45%, e il Canada ha annunciato l'imposizione di una tassa del 100% sui veicoli elettrici prodotti in Cina.

L'Unione Europea e la Cina stanno negoziando la sostituzione dei dazi con un sistema di prezzi minimi. Alcuni produttori cinesi stanno inoltre aprendo fabbriche nell'UE, che potrebbero esportare in tutta Europa, Regno Unito compreso, senza dazi doganali.

Secondo la SMMT, nel Regno Unito un acquirente su quattro di auto nuove acquista ora un'auto elettrica, sebbene la transizione all'elettrico sia stata favorita da sconti "insostenibili" praticati dai produttori, afferma Mike Hawes, suo amministratore delegato. "Come abbiamo visto in altri Paesi, gli incentivi governativi possono accelerare la transizione del mercato", ha affermato.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La Cina conquista sempre più spazio nel mercato britannico dell'auto
08/07/2025
Redazione
La Cina conquista sempre più spazio nel mercato britannico dell'auto
Crollo del titolo Nissan dopo una massiccia vendita di obbligazioni
08/07/2025
Redazione
Crollo del titolo Nissan dopo una massiccia vendita di obbligazioni
Usa: il mercato punisce Tesla, dopo l'annuncio di Musk di un nuovo partito
07/07/2025
Redazione
Usa: il mercato punisce Tesla, dopo l'annuncio di Musk di un nuovo partito
Noleggio auto in forte crescita nel secondo trimestre 2025, sfiorato il 35% delle immatricolazioni
05/07/2025
di Redazione
Noleggio auto in forte crescita nel secondo trimestre 2025, sfiorato il 35% delle immatric...