Economia

Capobianco (Conflavoro): “A rischio 13 miliardi di export e 40mila lavoratori per via dei dazi”

Redazione
 
Capobianco (Conflavoro): “A rischio 13 miliardi di export e 40mila lavoratori per via dei dazi”

Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro, ha commentato il possibile impatto sulla nostra economia dei dazi derivanti dal Patto di Turnberry siglato tra USA e Unione Europea, citando dati derivanti da un'analisi del Centro Studi diretto da Sandro Susini.

Capobianco (Conflavoro): “A rischio 13 miliardi di export e 40mila lavoratori per via dei dazi”

I settori più colpiti, stando al report, saranno la meccanica (con 10,8 miliardi di euro di impatto), l’agroalimentare (7,8 miliardi), la moda (5 miliardi), l’arredamento (1,6 miliardi) e la tecnologia (1,3 miliardi).

“Con i dazi al 15%" - ha spiegato Capobianco - "il Centro Studi di Conflavoro stima una perdita dello 0,6% del PIL, pari a 13 miliardi di euro, di cui 8 miliardi colpiranno direttamente le imprese, 3 miliardi incideranno sulla filiera e 2 miliardi sull’indotto, mettendo a rischio 40mila posti di lavoro, di cui 13mila solo nel Mezzogiorno. Se a questo scenario si aggiungono gli effetti del deprezzamento del dollaro, le perdite complessive potrebbero aumentare ulteriormente di 5,3-7,5 miliardi, con ulteriori 20mila posti di lavoro in bilico. Andava evitata una guerra dei dazi, è vero, ma ora è essenziale diversificare i mercati per promuovere ovunque il made in Italy delle nostre imprese”.

Andando a valutare l'impatto a livello regionale, in Lombardia si stimano 2,3 miliardi di euro di danni e 7.000 posti di lavoro a rischio (specie nei comparti della meccanica, della moda e della chimica), in Veneto il dato è di 1,6 miliardi (4.500 posti a rischio nei settori dell’arredo, agroalimentare e moda) mentre la perdita stimata per l'Emilia-Romagna è di 1,3 miliardi, con  4.000 occupazioni a rischio. Subito dietro la Toscana (850 milioni di euro di impatto e 2.600 lavoratori coinvolti), il Piemonte (700 milioni e 2.100 posti a rischio), Campania (con 600 milioni di impatto e 1.900 posti a rischio), Puglia (500 milioni con 1.600 posti a rischio) e Sicilia (480 milioni e 1.500 lavoratori coinvolti)

Anche regioni con minore esposizione al mercato statunitense, come Abruzzo (180 milioni e 600 posti), Umbria (170 milioni e 550 posti), Calabria (160 milioni e 500 posti), Sardegna (160 milioni e 500 posti), Basilicata (130 milioni e 400 posti), Molise (70 milioni e 200 posti) e Valle d’Aosta (30 milioni e 100 posti), subiranno conseguenze,


A questo impatto economico diretto si aggiungono i costi stimati per il sistema di welfare (gli ammortizzatori sociali da soli peseranno per circa 795 milioni di euro), con danni costi collaterali previsti per circa 690 milioni (200 milioni derivanti dalla riduzione degli investimenti, 190 milioni dall’impatto sulla catena di fornitura, 120 milioni per la riqualificazione professionale, 100 milioni per gli effetti sul sistema bancario e 80 milioni per la perdita di competenze).

"L’Europa deve negoziare esenzioni settoriali con gli Stati Uniti" - ha concluso Capobianco - "a partire dai settori moda e agroalimentare. Inoltre, la BCE deve adeguare i tassi alle condizioni economiche reali, in modo da garantire alle imprese un accesso stabile al credito. Al governo Meloni chiediamo la creazione di un corridoio economico per proteggere gli esportatori e le filiere, destinando come promesso i fondi del PNRR. Serve riattivare il tavolo di confronto di Palazzo Chigi, con una task force tra i ministeri delle Imprese e del Lavoro per monitorare le crisi aziendali e avviare percorsi di ricollocazione. Le PMI italiane si trovano oggi a un bivio, strette tra costi crescenti e una concorrenza globale sempre più spietata. È necessario tutelare, ma anche potenziare la competitività del nostro sistema produttivo”.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Allianz Bank accelera nel primo semestre 2025 con flussi record e leadership nel risparmio gestito
08/08/2025
Redazione
Allianz Bank accelera nel primo semestre 2025 con flussi record e leadership nel risparmio...
Emak chiude il primo semestre 2025 con margini in miglioramento
08/08/2025
Redazione
Il Gruppo Emak ha approvato i risultati consolidati del primo semestre 2025
Dazi: i grandi rivenditori americani chiedono una pausa nelle spedizioni di merci dall'India
08/08/2025
Redazione
Dazi: i grandi rivenditori americani chiedono una pausa nelle spedizioni di merci dall'Ind...
Petrolio, Brasile: vola l'utile del primo semestre per Petrobras, +193% rispetto al 2024
08/08/2025
Redazione
Petrolio, Brasile: vola l'utile del primo semestre per Petrobras, +193% rispetto al 2024