Economia

Campi Flegrei, Unimpresa: "Servono subito 500 milioni per la messa in sicurezza"

Redazione
 
Campi Flegrei, Unimpresa: 'Servono subito 500 milioni per la messa in sicurezza'

500 milioni in tempi rapidi: è la stima di Unimpresa per la messa in sicurezza della zona dei Campi Flegrei, interessata da un’intensa attività sismica. L’area, che comprende i comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli, è soggetta al fenomeno del bradisismo, il periodico sollevamento e abbassamento del suolo che ha aumentato il rischio sismico.

Campi Flegrei, Unimpresa: "Servono subito 500 milioni per la messa in sicurezza"

Dal 2023 a oggi sono stati registrati oltre 23.000 eventi sismici con una frequenza e un’intensità crescenti: tra gli episodi più significativi, il 18 agosto 2023 si è verificato uno sciame sismico con oltre 150 scosse in un solo giorno, la più forte delle quali ha raggiunto magnitudo 3.6. Il 21 agosto 2023 un terremoto di magnitudo 2.5 ha svegliato la popolazione, seguito da oltre 50 scosse.

Nel 2024 la situazione è peggiorata. Il 20 maggio si è registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni nell’area con una magnitudo di 4.4 e ipocentro nel cratere della Solfatara. L’evento ha causato l’evacuazione di diversi edifici a Pozzuoli e danni strutturali diffusi. Il 26 luglio 2024 un’altra scossa di magnitudo 4.0 ha colpito l’area di Napoli con epicentro nei Campi Flegrei a 4 km di profondità.

I danni economici provocati da questi eventi sono già rilevanti. Dopo il sisma del 20 maggio 2024, il governo ha stanziato 50 milioni di euro per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali danneggiati nei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli. Questi fondi sono destinati principalmente agli immobili privati dichiarati inagibili e situati nella zona di intervento definita dal decreto legge 140 del 2023.

La legge di Bilancio 2025 ha aggiunto 100 milioni di euro per interventi antisismici sugli edifici privati a uso residenziale, suddivisi in 20 milioni di euro annui dal 2025 al 2029. Il contributo coprirà la riparazione e la riqualificazione sismica con una copertura calcolata in base al prezziario unico della Regione Campania. Il costo ammissibile sarà determinato confrontando il costo dell’intervento, calcolato con computo metrico-estimativo, e il costo convenzionale, ottenuto moltiplicando la superficie dell’edificio per il costo parametrico, che varierà in base alla classe di superficie e al livello operativo determinato dal grado di danno e vulnerabilità.

Di converso, il costo totale degli interventi potrebbe aumentare nei prossimi anni in funzione dell’evoluzione del bradisismo e della vulnerabilità strutturale dell’area. Essendo una caldera vulcanica attiva, i Campi Flegrei sono costantemente monitorati dagli Istituti di ricerca e dagli enti preposti. Le autorità locali hanno avviato un piano di sorveglianza e prevenzione con verifiche strutturali, interventi di consolidamento, adeguamento delle infrastrutture e sistemi di allarme tempestivo per avvisare la popolazione in caso di nuove scosse.

Per Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa (in foto), "nonostante l’impegno economico e operativo, il fenomeno del bradisismo continua a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità dell’area. La popolazione locale vive con il timore costante di nuove scosse, mentre le istituzioni cercano di bilanciare le esigenze di sicurezza con la necessità di preservare la vivibilità e la sostenibilità economica della regione. Il costo per la messa in sicurezza dell’area, stimato in 500 milioni di euro, rappresenta solo una parte degli investimenti che potrebbero rendersi necessari in futuro per fronteggiare una situazione sismica e vulcanica complessa e in continua evoluzione".

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giochi 2026, Visa: PMI, 95% Prevede Crescita, Pagamenti Digitali al 90%
02/04/2025
di Redazione
Giochi 2026, Visa: PMI, 95% Prevede Crescita, Pagamenti Digitali al 90%
Festival dell'Economia XX edizione. Dal 22 al 25 maggio a Trento, ministri, manager e imprenditori a confronto sull'Europa al bivio
02/04/2025
Redazione
Festival dell'Economia XX edizione. Dal 22 al 25 maggio a Trento, ministri, manager e impr...
Easyjet inaugura la nuova base a Linate: 17 nuove rotte e promozioni per i passeggeri
02/04/2025
Redazione
Easyjet inaugura la nuova base a Linate: 17 nuove rotte e promozioni per i passeggeri
Tinexta rinnova la sua identità: nuovo logo e nuove denominazioni per le cinque società operative
02/04/2025
Redazione
Tinexta rinnova la sua identità: nuovo logo e nuove denominazioni per le cinque società op...