Economia

Borse: i mercati asiatici riflettono dopo il rally innescato dall'elezione di Trump

Redazione
 
Borse: i mercati asiatici riflettono dopo il rally innescato dall'elezione di Trump
La chiusura in ribasso di ieri di Wall Street si è fatta sentire anche sui mercati dell'area Asia-Pacifico, che oggi hanno rallentato. Il principale indice giapponese, il Nikkei 225, ha perso l'1 %, a 38.953,44. Un risultato che gli analisti mettono in relazione al nuovo picco raggiunto dall'inflazione, dal luglio dello scorso anno. In particolare l'indice dei prezzi dei beni aziendali, che misura le variazioni di prezzo dei beni scambiati nel settore e che è sempre monitorato con attenzione dalla Banca del Giappone (l'istituto centrale nipponico), è aumentato del 3,4% a ottobre anno su anno, complice l'indebolimento dello yen rispetto al dollari.
Anche il Kospi della Corea del Sud ha chiuso in terreno negativo, perdendo l'1,5% a 2.445,90.

Borse: i mercati asiatici riflettono dopo il rally innescato dall'elezione di Trump

Si è invece allungata al quarto giorno consecutivo la serie negativa per l'Hang Seng di Hong Kong, che ha lasciato mezzo punto, a 19.754,92, al contrario dello Shanghai Composite, che ha guadagnato lo 0,2% a 3.426,98.
L'indice australiano S & P/ASX 200 è sceso di quasi l'1,0% a 8.178,00.

Ieri, un giorno dopo avere stabilito il suo massimo storico, l'S & P 500 è scivolato dello 0,3% a 5.983,99. In negativo anche la giornata del Dow Jones Industrial Average, sceso dello 0,9% a 43.910,98, e del Nasdaq Composite, che ha perso lo 0,1% a 19.281,40.
L'arretramento dei mercati americani viene dopo il netto rialzo seguito alla rielezione di Trump, che ha infarcito la sua campagna elettorale di promesse per aliquote fiscali più basse e per altre misure che agevolino una rapida crescita economica. Così, subentrata una fase di attesa, le azioni statunitensi più piccole, considerate quelle che traggono i maggiori benefici dalle idee di Trump "America First", hanno rallentato, restituendo parte dei loro grandi guadagni. Così che l'indice Russell 2000 delle aziende più piccole è sceso di un 1,8%, il massimo del mercato.

Significativo il fatto che il titolo Tesla, di Elon Musk, prossimo responsabile per Trump dell'efficienza governativa, abbia perso il 6,1%.
Per le prossime ore è atteso l'aggiornamento sull'inflazione, con gli economisti che si aspettano, per il mese di ottobre, un'accelerazione dell'inflazione al 2,6% rispetto al 2,4% del mese precedente.
Nel trading energetico, il greggio di riferimento statunitense ha guadagnato 26 centesimi a 68,38 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è sceso di 31 centesimi a 72,20 dollari al barile.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera e Mediobanca
02/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera...
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi per spingere competitività e innovazione
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi pe...
Italia seconda in Europa per spesa sociale, ma il welfare territoriale resta frammentato e poco efficace
02/07/2025
Redazione
Nel 2022 la spesa sociale in Italia ha raggiunto la cifra record di 620 miliardi di euro
Fondi comuni sempre più popolari tra gli italiani, un milione e mezzo di nuovi investitori nel 2024
02/07/2025
Redazione
Fondi comuni sempre più popolari tra gli italiani, un milione e mezzo di nuovi investitori...