Economia

Borse: male i mercati asiatici, con quelli cinesi delusi dal pacchetto di misure per l'economia

Redazione
 
Borse: male i mercati asiatici, con quelli cinesi delusi dal pacchetto di misure per l'economia
Inizio di settimana negativo per i mercati asiatici, tutti in calo. Soprattutto quelli cinesi che hanno reagito con delusione all'annunciato pacchetto di misure con le quali il governo di Pechino ha detto di volere incentivare la stagnante economia. Il piano, che ha un ammontare equivalente a quasi 840 milioni di dollari, ha come obiettivo primario quello di tendere la mano alle amministrazioni locali soffocate dal debito. La misura, sebbene dai contenuti ingenti, viene considerata alla stregua di un salvagente pensato esclusivamente per i governi locali e che quindi, se non in maniera molto marginale, poco impatto avrà sull'economia. Peraltro i pochi segnali che giungono dall'andamento dell'inflazione (scesa a + 0,3% a ottobre rispetto al + 0,4% di settembre) non a certo alimentato la fiducia.

Borse: male i mercati asiatici, con quelli cinesi delusi dal pacchetto di misure per l'economia

Prova ne è che l'Hang Seng, il principale indice della borsa di Hong Kong, è sceso del 2,2% a 20.270,77, mentre lo Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.437,90.
In territorio negativo anche il Nikkei 225, indice di riferimento di Tokyo, che è sceso dello 0,4% a 39.347,79. L'indice australiano S & P/ASX 200 ha lasciato lo 0,5% a 8.252,70. Più accentuato il calo del Kospi della Corea del Sud, che ha perso l'1% a 2.534,82.

In chiusura di seduta di venerdì, l'S & P 500 è salito dello 0,4% a 5.995,54, la migliore performance settimanale dall'inizio di novembre 2023, riuscendo anche a superare, sia pure brevemente, quota 6.000. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,6% a 43.988,99, mentre il Nasdaq Composite ha aggiunto lo 0,1% a 19.286,78.
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine si sono abbassati.

Il rendimento del Treasury decennale è sceso al 4,30% venerdì dal 4,33% di giovedì sera. Ma è ancora ben al di sopra di dove era a metà settembre, quando era vicino al 3,60%.
Oggi, nelle contrattazioni energetiche, il greggio di riferimento statunitense ha perso 27 centesimi, attestandosi a 70,11 dollari al barile, mentre il Brent, lo standard internazionale, ha ceduto 21 centesimi, attestandosi a 73,66 dollari al barile.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in forte rialzo, brillano lusso e tecnologia
15/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in forte rialzo, brillano lusso e tecnologia
Tasse, nel 2023 gettito fiscale 613 miliardi: lo Stato incassa l’86% ma spende solo il 56%
15/09/2025
Redazione
Tasse, nel 2023 gettito fiscale 613 miliardi: lo Stato incassa l’86% ma spende solo il 56%
Affitti, prezzi record a Milano e provincia: solo 1,1 euro di differenza tra centro e hinterland
15/09/2025
Redazione
Affitti, prezzi record a Milano e provincia: solo 1,1 euro di differenza tra centro e hint...
Semiconduttori: per la Cina, Nvidia ha violato la legge anti-monopolio. Il titolo perde il 2%
15/09/2025
Redazione
Semiconduttori: per la Cina, Nvidia ha violato la legge anti-monopolio. Il titolo perde il...